• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geografia [15]
Biografie [13]
Storia [10]
Europa [9]
Italia [8]
Geologia [7]
Arti visive [4]
Botanica [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]

Dora

Enciclopedia on line

Nome di due fiumi dell'Italia nordoccidentale. La D. Baltea (160 km; bacino di 4.300 km2) è il maggiore delle Alpi piemontesi e percorre tutta la Valle d'Aosta; nasce nel massiccio del Monte Bianco e affluisce [...] al Po presso Chivasso. La D. Riparia (125 km; bacino di 1.230 km2) nasce presso il colle del Monginevro e affluisce al Po a Torino. Hanno entrambi regime torrentizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – CHIVASSO – TORINO – ALPI

Giaveno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (72 km2 con 16.097 ab. nel 2008), situato a 506 m s.l.m. in una conca alluvionale della regione morenica della Dora Riparia. Stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali. ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA – TORINO

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] l'esteso villaggio di capanne a fior di terra venuto in luce presso Alba (Cuneo), esplorato da G. B. Traverso, e il riparo sotto roccia di Vayes, non lungi dallo sbocco della Val Susa, esplorato da A. Taramelli. Il villaggio di Alba appare di tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o armistizio se non d'accordo. L'alleanza isolava con l'Austria la Francia: quella per il tramite di Parigi corse ai ripari offrendo il Veneto in cambio della neutralità, ma il governo italiano rifiutò per non venir meno ai patti, pur riservandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 1860. Alla perdita dell'Alsazia e di parte della Lorena, toltele dalla Germania dopo la guerra del 1870-71, ha posto riparo la vittoria del 1918. La Francia occupa il più stretto degl'istmi europei, per il quale necessariamente devono passare le vie ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] allagate (swamps). Per il rilievo della Florida vedi questa voce. Ai caratteri di una costa siffatta si deve la frequenza di ripari e di porti capaci e sicuri e perciò il vivace sviluppo della vita marittima e il sorgere dei grandi emporî commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FILLOSSERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] con le zampe ripiegate lungo il corpo, le setole rostrali infisse nella radice, se questa è giovane; oppure restano libere, riparate sotto le cortecce, se le radici su cui si trovano sono più adulte. Un fenomeno simile all'ibernamento si produce, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO RADICALE – AMERICA DEL NORD – PORTO MAURIZIO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOSSERA (1)
Mostra Tutti

RIVOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] una superficie di 29,52 kmq., di cui 27,98 agrarî (di questi il 16% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia), e ha fiorente agricoltura (seminativi 50,2%; prati e pascoli 18,6%; colture legnose specializzate 20%; boschi 11% della superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI (1)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] il colle di Sestrières e la Testa del Gran Serin, che separa la valle del Chisone da quella della Dora Riparia; il comando fu affidato al tenente generale conte di Bricherasio mettendo a guardia delle posizioni circostanti le milizie della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO

NOVALESA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALESA Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Teresa FERRERO Anna Maria BRIZIO . Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Cenischia (Valle di Susa, Dora Riparia) a 8,5 km. a NO. da Susa: contava nel 1931-488 abitanti. Prima della costruzione della strada di grande comunicazione che sale al colle del Moncenisio, con la quale è allacciata mediante rotabile, Novalesa era ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – COLLE DEL MONCENISIO – LUDOVICO IL PIO – FLORO DI LIONE – VALLE DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALESA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ripària
riparia ripària s. f. [lat. scient. Riparia, dal lat. class. riparius «ripario»]. – Genere di uccelli della famiglia delle rondini, che comprende il topino e la rondine montana.
ripàrio
ripario ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali