• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geografia [15]
Biografie [13]
Storia [10]
Europa [9]
Italia [8]
Geologia [7]
Arti visive [4]
Botanica [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] , 4, 31; Strabone, Geogr., IV, 1, 3, p. 179). La via che dai Taurini, per la valle della Duria Minor (Dora Riparia) nel territorio dei Segusini (Susa) e per il valico del Mons Matrona (Monginevro), scende nella valle della Druentia (Durance) in quel ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

BRIANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] (les Escartons), e ch'era posta a cavaliere della frontiera, comprendendo le alte valli, oggi italiane, della Dora Riparia, del Chisone e della Varaita. L'attuale frontiera politica, fissata nel 1713, ha aumentato, invece, l'importanza militare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – HAUTES-ALPES – DORA RIPARIA – CASTELLANIA – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANÇON (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] facoltà di battere moneta. Nel sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della Riparia superiore (dove la eata Dorotea di R. fondò in quell'epoca un monastero benedettino). Imparentata coi Visconti, la famiglia ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

VENARIA Reale

Enciclopedia Italiana (1937)

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] di 20,29 kmq., di cui il 94% è produttivo. Della superficie agricoloforestale il 57% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia e della Stura: molto diffusi i seminativi (32,3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENARIA Reale (1)
Mostra Tutti

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato Armando TALLONE Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] dominî del Piemonte, tranne i valichi alpini del Moncenisio e del Grande e Piccolo San Bernardo, con una parte delle valli della Dora Riparia e di Aosta, andarono perduti; ma già nel 1097, o al più tardi nel 1098, si ha notizia della discesa di U. II ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VENTURA – DORA RIPARIA – CASA SAVOIA – TARANTASIA – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato (2)
Mostra Tutti

ANTOMIARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] degli onnivori e dei carnivori. Fra le carnivore, varie sono predatrici e vivono o nei muschi bagnati (Melanochelia riparia) o . nello sterco (Polyetes, Hydrotaea, Myiospila, Phaonia, ecc.) dando la caccia ad altri insetti; quelle del genere Muscina ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – PREDATRICI

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] ). Il comune è attraversato dall'importante strada nazionale che da Pinerolo porta a Cesana (alta valle della Dora Riparia) attraverso il colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in Francia. Fenestrelle è celebrato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

FILIPPO di Savoia, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] a ricuperare Pinerolo e Torino con tutto il territorio compreso fra il Po e la Dora Riparia. Nel 1301 sposò Isabella di Villehardouin, vedova per la seconda volta ed erede del principato di Acaia. Recatosi con la sposa in Grecia, trovò nei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO V DI SAVOIA – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Savoia, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

COUDERC, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Aubenas (Ardèche) il 14 maggio 1850, ivi morto il 9 dicembre 1928. Dopo aver compiuto studî di medicina e di scienze naturali a Montpellier e a Parigi, nel 1876 s'occupò del problema fillosserico; [...] e nel 1881 iniziò la produzione di ibridi portinnesti resistenti alla fillossera. Ne ottenne alcuni fra le specie Vitis riparia, V. rupestris, V. Berlandieri e anche V. vinifera; nonché i cosiddetti produttori diretti capaci di resistere, almeno fino ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – ARDÈCHE – PARIGI – AGRUMI – LIONE

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] dimensione: C. stricta Good., C. gracilis Curt., C. fusca All., C. pseudocyperus L., C. vesicaria, C. acutiformis Ehrh., C. riparia Curt.; le foglie delle prime tre sono usate nella fabbricazione delle sedie cosiddette di paglia e delle altre quattro ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ripària
riparia ripària s. f. [lat. scient. Riparia, dal lat. class. riparius «ripario»]. – Genere di uccelli della famiglia delle rondini, che comprende il topino e la rondine montana.
ripàrio
ripario ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali