In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del r. è tale da bilanciare gli effetti dell’erosione. R. artificiale Tipo di intervento a difesa dei litorali in erosione che consiste nell’immettere sulla spiaggia ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] siano state realizzate a protezione dei litorali, la migliore strategia d’intervento è sicuramente rappresentata dal ripascimento (➔); d) l’erosione eolica. L’azione esercitata dal vento risulta essere fonte di pericolosità geomorfologica lungo ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] meno del 10%, circa 120 km. È una perdita enorme di bellezza paesistica, ma pure di sicurezza: per il graduale ripascimento delle spiagge, contro le mareggiate e le tempeste di vento che scagliano salmastro e sabbia verso le pinete e i boschi ...
Leggi Tutto
ripascimento
ripasciménto s. m. [der. dell’ant. e raro ripascere «nutrire, alimentare di nuovo», comp. di ri- e pascere (cfr. il lat. tardo repascĕre «nutrire a propria volta»)]. – In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e...