SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] 1570, Sasso lasciò l’incarico di governo a Perugia. Il 3 ottobre 1571, fu creato vescovo della neoeretta diocesi di Ripatransone. Già ben noto in Curia, non fu sottoposto all’istruttoria canonica prevista per i candidati ai seggi vescovili dalle ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] suoi castelli e specialmente di Monte San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di ricevere i pallii di Ripatransone, Monte Rubbiano, Monte Giorgio e Monte Cosaro "nomine civitatis Firmi et episcopi Firmani". Nei documenti che ricordano la ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nel gesto del pudore. Tra i prodotti più fini di questa piccola plastica bronzea si annoveri una figurina di guerriero da Ripatransone nel Piceno, ora a Parigi, che porge una tazza con la destra, mentre brandisce l'ascia con la sinistra. Con gran ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Roma 1990.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
G. Colonna, Apporti etruschi all’orientalizzante piceno: il caso della statuaria, ibid., pp. 92-127.
J.J. Basile ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] spostava di città in città: nel 1423 era a Fano, nel 1424 ad Aversa e Prato, nel 1425 a Visso, Norcia Cascia, Ripatransone, Jesi e Massaccio, nel 1426 a Macerata, Fabriano, Norcia, Tolentino e Camerino, nel 1427 a Fano, Recanati, Ancona e Osimo, nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] successivi, di raggiungere Roma, per collaborare alla sua difesa.
Venne nuovamente arrestato il 28 luglio e rinchiuso nella rocca di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nella quale morì il 13 nov. 1849.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] universale (Rossi, 1991).
Nel 1903 dipinse il bozzetto, intitolato Processione (Orazi stesso lo donò al Museo civico di Ripatransone, come risulta dall’iscrizione a matita sul verso; Cappelli, 2002, NCTN 11/00138795), per L’arrivo da Smirne ...
Leggi Tutto
Liri-Garigliano
Adolfo Cecilia
Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] di un suo affluente.
Bibl. - C. Galanti, Lettera I-XXXV della 2ª serie su D.A., I, 14 Manfredi ed il Verde, I, Ripatransone 1882; V. Rossi, recens. a Bassermann, Orme, in " Bull. " V (1897-1898) 41; G. Panella, D. negli Abruzzi; conferenza letta nell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Bologna (1586-1587), Roma 1985; G. Papa, Sisto V e la diocesi di Montalto. Erezione e consolidamento, Ripatransone 1985; I. Polverini Fosi, La società violenta. Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] 76), Potenza Picena (1576-77), Montolmo (oggi Corridonia, 1578-83), Civitanova Marche (1583-84), Sant’Elpidio a Mare (1585), Ripatransone (1585-87), Santa Vittoria in Matenano (1587), Loro Piceno (1588-89) e infine Ascoli (1590-1602), la città che lo ...
Leggi Tutto