CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] in tutt'altra direzione.
Sembra che, fin dal marzo del '98, il C. fungesse da intermediario tra il vescovo di Ripatransone, mons. Bartolomeo Bacher, e il generale napoletano Micheroux. Di certo, nel novembre, si rivolsero a lui i ripani di parte ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] rifugio prima nella fortezza di Cellino e poi a Ripatransone, vivendo all'ombra paterna dopo la liberazione di Andrea Matteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e Cassano, col titolo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] per la chiesa di S. Agostino a Fabriano, oggi nella Pinacoteca di quella città; nel 1574 per la chiesa di S. Rocco a Ripatransone firmò la Madonna e santi e nello stesso anno per la chiesa di S. Pietro in Castello ad Ascoli Piceno la Madonna con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , quando s'imbarcò su di una galea diretta in Dalmazia. Durante il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un benestante di Ripatransone, nell'Ascolano, fuggito dal suo paese dopo un omicidio, che più tardi sarebbe entrato al suo servizio fino al ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] , era stato ordinato sacerdote.
Tornato a Campli dopo la laurea, fu nominato esaminatore e consultore delle diocesi di Ripatransone, di Montalto e della badia nullius di Corropoli. Diventato canonico della cattedrale di Campli, il vescovo lo scelse ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] combattere in favore della città impegnata nella guerra contro Ascoli e si distinse valorosamente nella difesa della rocca di Ripatransone - il più importante presidio di Fermo - respingendo gli attacchi dei nemici, che inseguì fin sotto le mura del ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] defunto Lorenzo "de Paolis", già appaltatore della salara della Marca. Il 7 genn. 1490 istituì per fl Comune di Ripatransone la nuova magistratura dei Trenta regolatori, che dovevano essere eletti tra i cittadini più nobili della città e che dovevano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] successivi, di raggiungere Roma, per collaborare alla sua difesa.
Venne nuovamente arrestato il 28 luglio e rinchiuso nella rocca di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nella quale morì il 13 nov. 1849.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] impegnati nell'assedio di Osimo. L'8 genn. 1348 intervenne, ancora col titolo di capitano, ad una alleanza tra Cingoli e Ripatransone. Morì di peste il 31 ottobre dello stesso anno ad Ancona dove tre mesi prima era stato eletto podestà. A succedergli ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , p. 49; A. Adversi-D. Cecchi-L. Paci, Storia di Macerata, I, Macerata 1971, p. 345; A. Polidori, Storia di Ripatransone, Fermo 1974, pp. 171, 173; C. Verducci, Insorgenza antifrancese nelle Marche meridionali, in Annali Cervi, II (1980), pp. 298 s ...
Leggi Tutto