• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [38]
Diritto civile [15]
Diritto tributario [7]
Diritto processuale [7]
Diritto del lavoro [5]
Economia [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Diritto privato [2]
Medicina [2]
Trasporti [2]

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] lo specifico regime vigente nell’ordinamento tributario per la ripetizione del pagamento indebito impedisce, in linea di principio, l’applicazione della disciplina prevista per l’indebito di diritto comune. Invero la Corte, proprio sottolineando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] parte del prezzo da questi riscossa e l’eventuale residuo dal debitore. La ripetizione d’indebito è prevista a fronte della mancanza dell’effetto acquisitivo, a prescindere da ogni considerazione sull’effettiva sussistenza dei crediti soddisfatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] per il mittente il diritto a ripetere quanto corrisposto, ex art. 2033 c.c., deriva l’inammissibilità dell’azione di ripetizione di indebito esercitata dal vettore dal momento che non sono ammessi rimedi di tipo restitutorio in favore del vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] un indebito vantaggio competitivo sui concorrenti. 7. Le sanzioni 7.1 L’inibitoria La disciplina sanzionatoria della concorrenza si dice, del concreto pericolo di continuazione o ripetizione dell’atto di concorrenza sleale da parte del convenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] 22.4.1995, che integra sul punto l’art. 38, co. 2, T.U.B. 5 Se non nella forma della ripetizione di indebito (e quale credito chirografario). 6 Che è la (sola) disposizione che i giudici ritengono applicabile, escludendo che la fattispecie in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del credito internazionale, non è poi del tutto indebito addobbare la neutralità spregiata e oltraggiata colle vesti ispanico, verificabile l'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento. Ma è anche ripetizione: c'è sempre - nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , che svolgono attività caratterizzate dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate ferma l’applicazione delle norme in materia di indebito e delle sanzioni penali, l’utilizzazione, ai fini dell’accesso ai benefici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] un indebito vantaggio dal cd. effetto annuncio dello sciopero, che produrrebbe, in pratica, gli stessi effetti della sua in presenza di una ripetizione di quanto già riconosciuto alla Commissione nel primo periodo della stessa norma. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] esempio quelle sull’indebito ricevuto dall’incapace (art. 2039 c.c.) e sulla ripetizione dal contraente il requisito del grave pregiudizio. Il concetto di 'atti', di cui al co. 1 dell’art. 428 c.c. Gli atti unilaterali Ci si è chiesti se l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
indébito
indebito indébito agg. e s. m. [dal lat. indebĭtus, comp. di in-2 e debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – 1. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. In partic., nel linguaggio giur., prestazione...
ripetizióne
ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non dovuta); r. dell’indebito, della restituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali