Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] che oggi si praticano» (VII 212), con una raffica anaforica di interrogative retoriche che ne dipinge con vigore le nefandezze, minore dal terzo e solo uno dal quarto. Si va da riprese letterali a rifacimenti a riassunti in forma di regola o di ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] (graficamente egl' in CLXXXV 5) si ricordi, per la ripresa del soggetto, XCIII 6 Ma chi venisse il fatto riguardando, più ardito, in ambo i casi a inizio di verso; altrove ha funzione anaforica: If XI 69 questo baràtro e 'l popol ch'e' possiede; ...
Leggi Tutto
ciascuno
Riccardo Ambrosini
. 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] , C 9 lo grand'arco / nel qual ciascun di sette fa poca ombra.
La funzione di pronome anaforico è svolta da c. in CIV 9 Ciascuna par dolente e sbigottita, ove sono ripresi i vv. 1 Tre donne intorno al cor mi son venute, e 5 tanto son belle e di ...
Leggi Tutto
anadiplosi
anadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; per es.: e mi rimproveri tu,...