Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] con significato di «essere pertinente» (questo non c’entra); il frequente impiego di ne come clitico ridondante di ripresaanaforica (una questione della quale ne parleremo domani); l’estensione dell’impiego di lui / lei come pronomi anche per ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] tale vicenda come frutto di una ‘confusione’? («Corriere della sera» 4 febbraio 1995)
Contrariamente ad altre forme di ripresaanaforica, gli incapsulatori hanno la caratteristica di rinviare non a entità individuali, ma a entità di statuto superiore ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] I raggi […] in pianura. Per questo, esso può poi essere ripreso in blocco attraverso espressioni che lo ‛incapsulano’ (➔ incapsulatori), quali ciò costrutto con anteposizione anaforica (chiamato così perché contiene un elemento anaforico, come stesso ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] o parziale, come in (2), in cui non vengono ripresi né l’aggettivo né il sintagma preposizionale dell’elemento antecedente:
( Mondadori, 1945, p. 19)
Si tratta di un tipo di anafora molto diffuso in italiano, che – a differenza per esempio del ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] che si ricollegano a uno stesso antecedente si chiama catena anaforica (vedi sotto).
In ambito retorico, l’anafora è una figura che consiste nella «ripresa in forma di ripetizione di una o più parole all’interno di enunciati (o di loro segmenti ...
Leggi Tutto
anadiplosi
anadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; per es.: e mi rimproveri tu,...