• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [4]
Zoologia [5]
Botanica [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Genetica medica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [1]
Medicina [2]
Paleontologia vegetale [1]

anfigonia

Enciclopedia on line

Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – PARTENOGENESI – FECONDAZIONE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfigonia (3)
Mostra Tutti

ANISOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Riproduzione gamica o sessuale per mezzo di anisogameti o eterogameti: il macrogamete o cellula ovo, il microgamete o spermio (v. riproduzione). ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – SPERMIO – CELLULA

alternanza

Enciclopedia on line

Biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] quali l’aplofase e la diplofase si alternano con durata diversa nel ciclo vitale. L’a. si osserva nelle piante con riproduzione gamica, per cui si può dire che la gamia è collegata con la sporogonia. Zoologia L’ a. di generazioni è una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIDATTICA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – GERMANICO COMUNE – PARTENOGENETICHE – DIPLOFASE – SPOROFITO

anisogamete

Enciclopedia on line

Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) che differiscono tra loro per dimensioni (eterogamia) oppure per forma, struttura e proprietà fisiologiche (ovogamia). Nel primo caso il gamete più grande è detto [...] macrogamete, e il più piccolo microgamete. Nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e spermio. È detta anisogamia la riproduzione gamica per fusione di due anisogameti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – SPERMIO – GAMETI

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] gamia (v.), l'altra o le altre per monogonia; essa è possibile soltanto negli organismi che sono dotati della riproduzione gamica. Alternanza di generazione primaria. - È propria di organismi nei quali una generazione che si riproduce per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

STRASBURGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGER, Eduard Enrico Carano Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] ; studiò l'intima costituzione degl'ibridi da innesto; approfondì considerevolmente la conoscenza dei processi intimi della riproduzione gamica, della partenogenesi e dell'apogamia e, in relazione con essi, si occupò della divisione riduzionale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGER, Eduard (1)
Mostra Tutti

PYTHIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHIUM (dal gr. πύϑω "marcisco") Cesare Sibilia Genere di funghi Oomiceti della famiglia Saprolegnacee che ha riproduzione gamica e propagazione per conidî e zoospore. Comprende molti saprofiti e parassiti [...] tra cui P. Debaryanum Hesse che attacca al colletto e fa marcire le piantine in semenzaio, P. aphanidermatum (Eds.) Fitz. che causa il marciume delle piantine di bietola e dei frutti di cucurbitacee, P. ... Leggi Tutto

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] agameti o spore (che non vanno incontro a un vero processo riproduttivo) e che in genere si alterna con la riproduzione gamica. In particolare indagò già nel 1926 la blastogenesi di Diazona violacea, che offre un interessante esempio di modalità di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] a più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzione sessuata. Essa può identificarsi con la divisione cellulare La r. degli animali Nella r. sessuata o gamica il nuovo individuo deriva da particolari cellule riproduttive differenziate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, definita sessuale o gamica in contrapposizione alla riproduzione agamica o vegetativa. Caratteri sessuali Il s. maschile è caratterizzato dalla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gamico
gamico gàmico agg. [der. di gamia] (pl. m. -ci). – Relativo a gamia, che avviene per gamia: riproduzione gamica. In botanica, nucleo g., nucleo che rappresenta un gamete, come, per es., nel tubo pollinico delle spermatofite.
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali