• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [28]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Biografie [10]
Microbiologia [8]
Temi generali [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Fisica [5]
Fisiologia generale [3]
Anatomia morfologia citologia [5]

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] in generale capaci di far proseguire in maniera indefinita quella forma riproduttiva che non è l'anfigonia, e cioè la riproduzione agamica oppure la partenogenesi, a seconda del tipo del ciclo di cui si tratta. Questa possibilità è esclusa solo in ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] l'esistenza di gemme di differente funzione e destino. Rigenerazione e trapianti. - In connessione con la facoltà di riproduzione agamica sta nei Tunicati l'alto potere di rigenerazione che si manifesta specialmente negli Ascidiacei. Questo potere di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893) Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] una moltitudine di individui tra loro differenti e unici dal punto di vista genetico. Sia nelle specie a riproduzione agamica, sia in quelle a riproduzione sessuale le mutazioni forniscono la base primaria della variabilità genetica. Nelle specie a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – ELEMENTI TRASPONIBILI – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – RIPRODUZIONE AGAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

AUTOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] che rigenerano la parte mancante. Si ha qui, come in altri casi, il passaggio tra l'autotomia e la riproduzione agamica per scissione. Anche nei Molluschi possono in talune specie distaccarsi con facilità tentacoli o porzioni di essi. Negli Artropodi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – COLONNA VERTEBRALE – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTOMIA (1)
Mostra Tutti

ANFIMISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella fecondazione, due germi o gameti (spermatozoo e uovo) si fondono formando lo zigote (o uovo fecondato) e questo, sviluppandosi, forma il nuovo individuo. Molto si è discusso sugli effetti della fecondazione [...] naturale, e perciò può produrre evoluzione della specie. Le ricerche moderne dimostrano che una popolazione nata per riproduzione agamica o partenogenetica da un solo progenitore è effettivamente più omogenea che quella nata da molti progenitori per ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – SPERMATOZOO

FICOMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] , altre volte di tipo oogamico e porta alla formazione di oospore. Oltre alla riproduzione sessuale, che manca solo nelle forme inferiori, si ha una riproduzione agamica, la quale avviene in modi diversi: formazione di sporangi contenenti zoospore o ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI

EUMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] da costituire degli apparenti tessuti, cui furono dati nomi diversi (ifenchima, plectenchima, pseudoparenchima). Gli Eumiceti presentano una riproduzione agamica per conidî esogeni o endogeni, che nelle forme inferiori sono mobili (zoospore), e una ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – BASIDIOMICETI – CLOROFILLA – MIXOMICETI

TREMBLEY, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBLEY, Abraham Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Ginevra il 3 settembre 1700, morto ivi il 12 maggio 1784. Compiuti gli studî nella città natale, visse a L'Aia come professore privato e poi [...] dell'intero polipo, eseguita dal Tr. fu ripetuta e interpretata in tempi recenti. Studiò anche la riproduzione agamica di varî oligocheti limicoli. Opere principali: Theses mathematicae de infinito et calculo infinitesimali, Ginevra 1730; Mémoires ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMBLEY, Abraham (1)
Mostra Tutti

Zigomiceti

Enciclopedia on line

Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). La zigospora può conservarsi anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ZYGOMYCOTA – ZIGOSPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigomiceti (1)
Mostra Tutti

Oomiceti

Enciclopedia on line

Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di budelli che si introducono nell’oogonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – PARETI CELLULARI – STRAMENOPILI – PARASSITE – PROTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oomiceti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
agamìa
agamia agamìa s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali (gameti); si trova spesso in alternanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali