• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [28]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Biografie [10]
Microbiologia [8]
Temi generali [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Fisica [5]
Fisiologia generale [3]
Anatomia morfologia citologia [5]

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] di generazioni: si originano per gemmazione da forme fisse, i polipi (che si riproducono per via agamica). Sono provviste degli organi della riproduzione sessuale, o gonadi; per lo più hanno sessi separati. La fecondazione è esterna; dall’uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

binario

Enciclopedia on line

Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] dati sotto forma di numeri del sistema di numerazione b. (sommatore b., contatore b. ecc.); convertitore b.-decimale è detto il dispositivo al quale si ricorre per convertire un dato numerico dalla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERO INTERO – INFORMATICA – MATEMATICA – PROTOZOI

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] , in cui v'è pure alternanza fra una generazione agamica, i cui individui (Salpe solitarie) producono per gemmazione e gl'Insetti l'alternanza fra la partenogenesi e la riproduzione anfigonica è piuttosto frequente, e può essere legata al polimorfismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

TALIACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina) Giorgio Schreiber Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] mezzo di un organo particolare detto "placenta". Questo embrione si sviluppa in un individuo agamico, il quale presenta come organo di riproduzione, un'appendice ventrale detta "stolone proligero". Lo stolone segmentandosi con solchi trasversali dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALIACEI (1)
Mostra Tutti

GAMETANGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente") Carlo Avetta I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] .), già fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzione asessuale o agamica, ha portato alla formazione di gameti i quali diversificano dalle spore agamiche in quanto queste sono capaci di svilupparsi direttamente ognuna in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMETANGIO (1)
Mostra Tutti

RODOFICEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOFICEE (o Rodofite o Floridee) Luigi Montemartini Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] . Le Rodoficee si ritengono derivate dalle Cloroficee più evolute, benché mostrino rapporti anche con le Feoficee. La loro riproduzione è agamica, per spore, o sessuale. Le prime possono formarsi o a quattro a quattro (tetraspore) entro cellule ... Leggi Tutto

MONOBLEFARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOBLEFARIDACEE (lat. scient. Monoblepharidaceae da μόνος "unico" e βλεψαρίς "palpebra, ciglio", per gli anterozoi uniciliati) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi della classe Ficomiceti, [...] non di rado settato, abbondantemente sviluppato, con membrana cellulosica, che presentano la riproduzione sessuale per oogamia e quella agamica per zoospore prodotte dentro zoosporangi. Vivono saprofiticamente su detriti vegetali sommersi nelle acque ... Leggi Tutto

PHYTOMONADINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità") Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). [...] Non di rado sono coloniali, e hanno riproduzione agama e sessuata, con produzione di anisogameti. L'ordine è suddiviso, secondo F. Doflein, nelle famiglie: Polyblepharididae Dangeard, che comprende piccoli flagellati d'acqua dolce, privi di membrana ... Leggi Tutto

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] che i Ciliati possono riprodursi indefinitamente per via agamica purché gli individui siano tenuti in buone condizioni queste ricerche furono successivamente compendiati nel volume La riproduzione nei Protozoi (Milano 1924). La notevole competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] , ciascuna più omogenea al suo interno, e distinta dall'altra dalla morfologia e dal tipo di riproduzione. L'alternanza di generazioni, agamica e gamica, presente in entrambe, avviene nell'una durante l'accrescimento, nell'altra a conclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
agamìa
agamia agamìa s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali (gameti); si trova spesso in alternanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali