(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ramoscello. Ne è anzi risultata una tecnica molto usata in botanica: la riproduzione per talea. Grazie ai progressi della moderna ricerca biologica, partendo da singole cellule somatiche (per es., di foglie) di un esemplare pregiato, oggi è possibile ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] onde risulta il metabolismo delle singole sostanze nutritive, riproduzione, ecc.).
Si distinguono dagli ormoni e dagli della crescenza.
La vitamina B2 è presente in tutte le cellule degli organismi. Ciò è indispensabile perché sotto forma di estere ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] e l'ormone giovanile, che regolano lo sviluppo e la riproduzione. La lotta genetica a insetti e acari si è sviluppata (chitinasi e glucanasi), proteine che rafforzano la parete cellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] alternante; partenogenesi). Quest'ultima è da ritenersi come un modo particolare di riproduzione sessuale in cui è soppressa la fecondazione. Infatti sono sempre cellule specializzate, gameti (per lo più uova), quelle che dànno origine ai nuovi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] in ultima analisi, le sue possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Di fatto il funzionamento del c. costituisce il , può essere visto come la sommatoria delle funzioni delle singole cellule che li costituiscono. Ciò ovviamente non vale per il c., ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] quelle sessuali (v. riproduzione). In molti casi la riproduzione agamica serve ad aumentare rapidamente prodotto dal micelio, provocano la separazione e la morte delle cellule dell'epidermide, e l'attacco s'inizia e prosegue poi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] opportuna quando si trovò che diversi tipi di cellule eterotrofe incorporano più o meno continuamente l'anidride carbonica che esso mostra un'analogia con il processo di riproduzione degli esseri viventi, nel senso che la rigenerazione dell ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] si esplica con la sintesi delle proteine. L'informazione contenuta nel DNA controlla infatti la crescita e la riproduzione della cellula, essenzialmente dirigendo la sintesi di 2 classi di proteine specifiche: gli enzimi e le proteine strutturali. Le ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] transgeni nel DNA dei cloroplasti anziché in quello del nucleo cellulare, perché generalmente il polline non contiene questi organelli. Un linee pure.
Una soluzione potrebbe risiedere nella riproduzione asessuata, che consente a centinaia di specie ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] gli esseri viventi, il metabolismo e la riproduzione. Questi si basano sull'attività di due classi fondamentali di molecole: informazionali (gli acidi nucleici) e catalitiche (le proteine). Nelle cellule moderne la sintesi delle proteine e la ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...