FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] determinato. Quanto alle cause di ordine generale, Reich ritiene che sia la repressione sessuale a favorire - mediante la creazione e la riproduzione di strutture caratteriali deboli, insicure, soggette a sensi di colpa, incapaci di ribellione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] radice di questo atteggiamento c'è la condanna dell'esercizio del sesso disgiunto dalla riproduzione. Le teorie etiche non tradizionalistiche hanno cercato di solito di dissociare sessualità e generazione, e hanno insistito sul valore positivo della ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] una pastorella come un rapporto sociale (+gerarchia/−gerarchia), sessuale (maschile/femminile), cronologico (+vecchio/−vecchio). Ma quali pittura e il teatro) e quelle proprie di una riproduzione esatta del referente. In senso lato, ogni retorica del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] questi meccanismi.
Coniugazione. - La scoperta di un trasferimento quasi sessuale di materiale genetico venne compiuta da J. Lederberg e E. il maggior numero di notizie sui meccanismi di riproduzione fagica e sull'influenza dell'ospite si è ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] o per la manifestazione di aggressività o per l'attrazione sessuale? In realtà, il possesso della pinna potrebbe aver dato selezione naturale prevede l'aumento dei genotipi basato sulla riproduzione differenziale dei geni. Così, benché un genitore ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in cui il drogato spesso si trova, sono una riproduzione abbastanza precisa del mondo interiore di cui egli è prigioniero angosce di base (quali conflitti legati a impulsi aggressivi, mete sessuali confuse, ecc.) si riscontrano in tutti i casi, e sarà ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] con le ambientazioni romantiche e cortigiane da un lato, e con la riproduzione narrativa di contesti popolari dominati da una ‘concezione bachtiniana’ del corpo e del piacere sessuale, dall’altro.
Si potrebbe dire che la grande fortuna della fiaba ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] particolare dollari statunitensi). Con l'aiuto di laboratori di riproduzione e stampa, le organizzazioni criminali producono ex novo impedire il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di bambini, e il programma Oisin per incoraggiare la ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le soluzioni dei massimi problemi entomologici, quali la sessualità delle tre caste delle api, l'emimetabolia consistente attività di diversi ormoni che regolano la metamorfosi, la riproduzione o lo sviluppo dell'uovo si esplica mediante il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] soprattutto offre una chiave d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di identificare in modo degli individui che la rappresentano attraverso la linea di riproduzioni successive. Questo approccio, in seguito, si estende fino ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...