Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] simbolicamente le condizioni perché possa darsi una riproduzione e trasmissione dei comportamenti, delle norme, due volti di un identico processo rituale: "L'identità sessuale adulta conferita con l'iniziazione si definisce in opposizione non ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] delle democrazie mature e i sistemi di formazione e riproduzione della classe politica, per scoprire come in tali politica. Una discriminante questa che a volte domina su quella del genere sessuale. Ma non sempre, e non con la medesima linearità.
«La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] natura e il proprio corpo. Non c’è però a quei tempi la consapevolezza che la separazione della sessualità dalla riproduzione e l’affermazione del corpo come spazio personale e di consapevolezza individuale inaugurano una fase di nuove ambivalenze e ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] questi tipi d'amore meno quello "accidentale", cioè sensuale e sessuale, al quale è riservato il quarto libro. Nel quinto libro . 105-131 (sul Nec spe nec metu: studio e riproduzione del testo), pp. 137-143 (sulla Conservatione Divae Osannae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] fenomeno, della sua misurazione esatta, quindi della sua riproduzione e produzione illimite, la tecnologia; che porta trasformazione sociale almeno in un punto, nella repressiva etica sessuale propria della tradizione cristiana e dell’Occidente (U. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] delle variazioni avvenute nell'organismo dei genitori. Però, mentre Darwin non faceva una sostanziale differenza tra riproduzione agamica e sessuale, ai fini della variazione, il D., pur non comprendendone la causa, intuiva una connessione profonda ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] degli status; il pericolo che l'ordine degeneri in abusi sessuali oppure in conflitti aperti è scongiurato dalla separazione e dalla presenza - funzione vincolante del ritmo sull'individuo, riproduzione e trasmissione nel tempo di moduli e figure ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] procurarsi le prede più grosse. Un altro esempio di scelta sessuale è dato dalle rane toro, i cui maschi difendono un .
Il cervo rosso della Scozia è un esempio eccellente di riproduzione stagionale. I testicoli del maschio sono inattivi tra marzo e ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] impurità, riferita in genere alle secrezioni del corpo, ai contatti sessuali e al parto, è collegata pure al divieto di consumare alcuni della continuazione della specie attraverso la riproduzione biologica (Müller 1984).
Nella tradizione ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] magica/ un testamento/ una poesia». Sul frontespizio, la riproduzione di un quadro di Bill Morrow richiama l’attenzione sul sconforto totale, poi è afflitta da una frenetica smania sessuale, sintomo della malattia incurabile che la porterà alla morte ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...