• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biologia [129]
Medicina [98]
Zoologia [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Temi generali [67]
Botanica [40]
Biografie [36]
Sociologia [31]
Genetica [20]
Fisiologia umana [20]

Intelligenza artificiale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza artificiale Domenico Parisi Due tipi di intelligenza artificiale L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] genetici ed è dovuta a vari processi che si verificano nell'ambito della riproduzione (riproduzione selettiva, mutazioni genetiche, ricombinazione sessuale dei patrimoni genetici ereditati). La maturazione è un cambiamento che avviene durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – CALCOLATORI ELETTRONICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

Educazione

Universo del Corpo (1999)

Educazione Franco Cambi Duccio Demetrio L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] conformazione, all'apprendimento e alla formazione, in funzione della riproduzione di una società nel suo complesso, con le sue (con l'astensione da bevande e cibi, da eccessi sessuali, da dissipazioni d'energia ecc.), più che al rifiuto totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – MEDICINE ALTERNATIVE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Caccia

Universo del Corpo (1999)

Caccia Maria Arioti La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] alle femmine in estro, ottenendone in cambio l'accesso sessuale, o ad altri maschi con i quali vogliono stabilire o Berg, 1988, pp. 75-94. m. arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980. l. cabot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – PALEOLITICO SUPERIORE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccia (6)
Mostra Tutti

Imitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imitazione Bennet G. Galef jr A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] non imitativo svolge un ruolo importante per quanto riguarda la riproduzione, l'acquisizione di cibo e i comportamenti necessari per membri della propria specie. Selezione del partner sessuale nei Pesci Sono stati raccolti recentemente risultati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – DISOLFURO DI CARBONIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione (3)
Mostra Tutti

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] quindi maggiormente esposte a fattori ambientali. Aristotele nega inoltre che abbiano una riproduzione sessuata: ritiene che in esse non vi sia una differenziazione sessuale, ma sembrano distinguersi tra loro in quanto alcune recano frutti, mentre ... Leggi Tutto

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] mentre più del 50% di esse ha notato una vita sessuale più soddisfacente; il timore di una gravidanza persiste in meno , COFESE, 1995. r. schoysman, Microsurgery of male infertility, Palermo, Fondazione per gli studi sulla riproduzione umana, 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] spettacolo. Quest’aspetto del mondo puramente conoscitivo, e la riproduzione sua in un’arte qualsiasi, è l’elemento dell’artista che egli offre dell’amore ne La metafisica dell’amore sessuale (uno dei supplementi alla seconda edizione del Mondo del ... Leggi Tutto

Citogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Citogenetica Antonino Forabosco La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] individuo è femminile, Z se il sesso è maschile. Per il cromosoma sessuale che non mantiene l'omologia si parla invece di cromosoma Y se il trasmesse alla prole e interferire con la riproduzione. Sono anomalie somatiche quelle che interessano organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citogenetica (4)
Mostra Tutti

La donna: modelli, ruoli, diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] sociale. A partire dal diverso ruolo dei sessi nella riproduzione della specie, infatti, vengono modellate due differenti sfere . Esse infatti si basano sull’assunzione di un dimorfismo sessuale che colloca i due generi, maschile e femminile, in ... Leggi Tutto

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Cornalia". Pubblicò inoltre un volumetto sulla fisiologia della riproduzione degli animali (Delle funzioni riproduttive degli animali, Milano , toccò argomenti come la generazione agamica e sessuale, la fisiologia dell'apparato maschile e femminile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali