Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] paradossale effetto proprio la legittimazione e la riproduzione sociale delle norme, è perciò necessario nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e risolta attraverso il rituale ma, dolorosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] dedica un’altra delle sue prime opere (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905). La sessualità non è concepita semplicemente come una funzione organica finalizzata alla riproduzione, ma al contrario come un complesso sistema di fattori affettivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di specie in cui si manifesta un marcato dimorfismo sessuale, ovvero la selezione sessuale, che – tutt’altro che una teoria ad hoc– spostando l’accento dalla semplice sopravvivenza alla riproduzione differenziale proprio attraverso l’esercizio di una ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sono quasi tutti gonocorici, in essi cioè la riproduzione avviene attraverso l'unione di gameti provenienti da individui durante la vita intrauterina o alla nascita, gli organi sessuali funzionano solo quando viene raggiunta la maturità dell'individuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] eugenica, la sterilizzazione è un efficace metodo di controllo della riproduzione e, al tempo stesso, un’alternativa “più umana” e dell’onore tedesco”, vieta i matrimoni e i rapporti sessuali tra “ariani” ed “ebrei”. Questi ultimi sono definiti non ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , birbone, furfante, mammalucco, ecc.) e quello sessuale, le parole spezzate e la funzione metalinguistica:
Pappataci e le esplicite citazioni letterarie, i giochi verbali e la riproduzione di difetti di pronuncia come la balbuzie, già precocemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] con validi argomenti che le piante si riproducono per via sessuale e che gli stami fungono da organi maschili. Grew applica John Ray propone inizialmente un criterio basato sulla riproduzione. Nella Historia Plantarum (1686) indica quale criterio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] società moderna si reggano anche su una particolare divisione sessuale del lavoro che ha divaricato sfera pubblica e privata analisi macro (che pone enfasi sulla struttura sociale, sulla riproduzione dell’ordine e su processi storici di lungo periodo) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] bambini [irlandesi] già calcolati, ventimila possono essere riservati alla riproduzione della specie, dei quali solo un quarto maschi, il di Swift, ovvero sulla sua presunta impotenza sessuale; secondo Ricardo Quintana, la concezione dell’epoca ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] compromissione dello stato di salute, il primo rapporto sessuale e l'autonomia residenziale dalla famiglia dei genitori. Spagna nel 1992. A questi livelli di fecondità, la riproduzione delle popolazioni non è possibile, malgrado la veloce espansione ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...