Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] che provocano l'insorgenza dell'estro, il periodo di recettività sessuale. La disponibilità all'accoppiamento solamente in determinati periodi assicura che la riproduzione avvenga nel momento di massima disponibilità di entrambi i gameti oppure ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] . Avevano così imparato a conoscere i cicli di riproduzione delle piante e i luoghi dove crescevano più abbondanti molte rappresentazioni di animali, figure interpretate come simboli sessuali, e piccole figure femminili in argilla, dette veneri ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] locali in vari casi di ipereccitabilità sessuale, in Rass. di studi sessuali, III [1923], pp. 309 , Il cervelletto e il cervello anteriore, ibid., p. 259 s.; V. Zagami, La riproduzione, ibid., pp. 342-344, 346; G. Martino G. A., in Arch. ital. ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] interazioni sociali (individuazione dei partner per la riproduzione, riconoscimento dei cospecifici e dei predatori), media reazioni emotive e fisiologiche, in partic. collegate al comportamento sessuale: è stato osservato, per es., che i feromoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] dei bambini, a coppie affette da malattie genetiche di avere figli sani e sostanzialmente di separare la sessualità dalla riproduzione.
Verso una definizione
La procreazione medicalmente assistita (o fecondazione artificiale) si basa su un insieme di ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] delle gonadi in ovaio e testicolo; c) differenziamento degli organi di riproduzione interni e sviluppo dei genitali esterni. Lo sviluppo di uno specifico fenotipo sessuale dipende pertanto da complesse interazioni tra geni, ormoni e numerosi segnali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] fosse il risultato di una diversa probabilità di riproduzione non tra individui ma tra popolazioni di individui selezionati per l’aggressività, la caccia, la mobilità, la promiscuità sessuale e le femmine per la raccolta del cibo, la nutrizione e ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] accelerano la crescita dell'utero, della vagina, delle ghiandole sessuali accessorie, dei genitali esterni maschili, della pelvi, del seno quale il ciclo ricomincia (v. anche fecondazione; riproduzione). Gli ormoni prodotti esercitano, a loro volta, ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] energetico cellulare, la presenza e la composizione dei liquidi corporei così come l’istinto alla riproduzione (comportamento sessuale) vengono costantemente monitorati e qualsiasi spinta che determina una variazione dalla normalità viene prontamente ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] un abbozzo di genitale maschile: rimuovendoli si acquisterebbe la perfetta identità sessuale;
c) la circoncisione è un intervento sugli organi della riproduzione e del piacere sessuale, che ha lo scopo di prepararli alle loro funzioni sulla base ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...