Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Le attività consumatorie (come l’appetito e l’attività sessuale) sono sotto il controllo di centri generalmente localizzati nell persistente di afagia. Diversi comportamenti legati alla riproduzione, come l’accoppiamento o il comportamento parentale ...
Leggi Tutto
Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di budelli che si introducono nell’oogonio. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e G. Pollock, la questione della differenza (di genere sessuale, di classe sociale ecc.) nella produzione e nella decodificazione stato compiuto sulle modifiche apportate dal sistema di riproduzione e diffusione alla composizione e alle competenze ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] le richieste del mercato e la razza di suini. Le scrofette raggiungono la maturità sessuale (pubertà) all’età di circa 6 mesi; i verretti anche a 4 mesi, ma sono adibiti alla riproduzione solo a 7-8 mesi di età e al raggiungimento di circa 100 kg ...
Leggi Tutto
società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] efficienza nei diversi ambiti della sopravvivenza e della riproduzione: una miglior difesa dai predatori; una miglior 'efficienza riproduttiva in termini di reperimento del partner sessuale e sopravvivenza della prole. Molti dei costi legati ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] che vivono in società; la sua estrinsecazione è spesso condizionata dal fenomeno della riproduzione. Infatti il c. dell’uccello maschio adulto funge sia da richiamo sessuale nei riguardi della femmina sia da minaccia e da avvertimento per gli altri ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] stimola nel mortale l’entusiasmo profetico o poetico. zoologia
Negli animali che manifestano una periodicità della riproduzione l’ e. erotico o sessuale o venereo (o epoca dei calori) è quello stato fisiologico caratterizzato da una forte pulsione ...
Leggi Tutto
ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] scissione, per gemmazione) oppure sessuale, attraverso l'unione di gameti (anfigonia) o per partenogenesi. In alcuni organismi può essere presente alternanza di generazioni, cioè fasi del ciclo vitale in cui le due modalità riproduttive si alternano. ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] di numero, appendici con funzioni natatorie, protettive o correlate alla riproduzione; al pleon segue un telson laminare.
I M. respirano respiratorie. Presentano sessi separati, dimorfismo sessuale frequente, fecondazione interna, sviluppo diretto ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] divise in due classi: le Bangiali e le Eufloridee, che differiscono, in particolare, per la riproduzione. Le Eufloridee hanno un organo sessuale femminile più complesso: l’elemento femminile o carpogonio è portato da un ramo speciale costituita da ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...