Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano selvatici, per esempio la talpa; (2) i quadrupedi la cui riproduzione è simile a quella degli uccelli, come le lucertole o le salamandre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , in cui l'anima vegetativa diventava attiva durante la riproduzione, con particolare riguardo ai frutti, che distinse tra l Pitton de Tournefort e, in seguito, il più pratico sistema sessuale di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] Il Dialogo XLVIII è una piena e radicale rivalutazione del piacere sessuale, proposto come sesto senso e come cosa dolcissima (dulcissima res) per essere in funzione della riproduzione. L’edonismo etico vaniniano è ben lontano dall’assumere venature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] controllo di alcune funzioni fisiologiche quale, per esempio, la riproduzione. Il sistema riproduttivo, infatti, come dimostrò nel 1936 sviluppo del sistema nervoso, sulla sua caratterizzazione sessuale e sui comportamenti riproduttivi da esso mediati ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] . La nudità assoluta, del resto, difficilmente si scinde dalla componente sessuale, legata, almeno nelle civiltà primitive, soprattutto alla riproduzione. È sicuramente questo uno dei motivi che hanno spinto gli uomini del Perigordiano (24.000 ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] n. 1963), che ha restituito, sempre attraverso la riproduzione fotografica, come vera un’anonima cittadina costruita in scala 2006: una sessualità esibita in modo esplicito che in alcuni casi sfiora la pornografia. Anche l’atto sessuale pare recitato ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] i lati più segreti di un popolo che vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una visione diametralmente opposta della fotografia in rapporto alla sua capacità di riproduzione del reale. Non più testimonianza, ma rappresentazione ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] caldo il Sole, la Terra, la guerra, le epidemie, le relazioni sessuali, l'uomo. Caldo e freddo si attraggono reciprocamente. L'equilibrio è secrezioni e alle funzioni sociali fondamentali (riproduzione e alimentazione), spesso la nozione di impurità ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] che portano un individuo a generarne altri simili a sé stesso (v. riproduzione). La riproduzione può essere sessuale, se il nuovo individuo diploide deriva dalla fusione dei due gameti aploidi, dotati cioè di un solo assetto cromosomico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] d'acqua dolce Vaucheria fu osservata solo nel 1805. Gli organi sessuali che si presentano in forme diverse e solo temporaneamente nonché la fecondazione e l'esistenza di una riproduzione furono scoperti in esemplari di tutti i tipi di organizzazione ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...