BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] (1907), pp. 1-95; Intorno alle metamorfosi degli Insetti, ibid., IX (1914), pp. 121-136; Intorno alla riproduzione e al dimorfismo sessuale negli Insetti, ibid., X (1915), pp. 77-112; La distruzione della Diaspis pentagona a mezzo della Prospaltella ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Cane di paglia) di Sam Peckinpah; l'oppressione sessuale/matrimoniale sul timido impiegato di banca di Alfredo, ‒ e riuscendo a uscire dai canoni di una mimetica riproduzione biografica del personaggio per comunicarne il tormento e lo spirito ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] riproduzione scrupolosamente realistica (come in Sjećaš li se Dolly Bell, 1981, Ti ricordi di Dolly Bell?; o in Otac na službenom fuori dal tempo': i giovani, nei racconti di formazione sessuale, culturale e talvolta criminale che sono Sjećaš li se ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ombrelli e i bastoni rappresentano il pene, Jung pose l'accento sui simboli non sessuali. I simboli individuali nella teoria junghiana sono una riproduzione di un archetipo universale: per esempio, il ventre della propria madre rappresenta il ventre ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'uomo, come in tutti gli esseri dotati di vita, il fine immanente di ogni funzione sessuale, e perciò anche dell'amore sessuale, è la riproduzione della specie". Fare tavola rasa degli opposti pregiudizi sul sesso alimentati da moralisti e libertini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] meno propensi al fanatismo. Polemizzò sulla teoria della selezione sessuale esposta da Darwin nel 1871 sostenendo una sua ipotesi alternativa per scissione analogamente a quanto accade nella riproduzione asessuale, la sua inedeguatezza a spiegare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] Il Dialogo XLVIII è una piena e radicale rivalutazione del piacere sessuale, proposto come sesto senso e come cosa dolcissima (dulcissima res) per essere in funzione della riproduzione. L’edonismo etico vaniniano è ben lontano dall’assumere venature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] isopodi in quanto ectoparassiti. In diversi lavori Montalenti ne studiò la sistematica, la biologia, la sessualità, la riproduzione (Studi sull’ermafroditismo dei Cimotoidi, 1941). Le ricerche citologiche dimostrarono che durante la fase parassitaria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] un significativo contributo alla conoscenza delle modalità di riproduzione della specie in esame (Ricerche sulla generazione Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la pangenesi, la selezione sessuale, l'atavismo, le varietà umane; nei suoi studi di ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] madre, del bambino, del fratello, della nascita, del rapporto sessuale, della morte, del corpo umano, della nudità. La elementari delle relazioni di parentela e dell'istinto di riproduzione, tutte collegate alla nascita e alla morte come rispettive ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...