Deme
Saverio Forestiero
Popolazione locale costituita da organismi a riproduzionesessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] da accoppiamenti del tutto casuali. Benché l’equiprobabilità degli incroci, corrispondente alla mancanza di scelta sessuale (negli accoppiamenti non verranno favoriti particolari tipi di maschi o di femmine), ...
Leggi Tutto
genotipo
Maurizio Chiurazzi
Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] . Nel caso di organismi con riproduzionesessuata, alla definizione del genotipo di un individuo, contribuiscono in parti uguali il materiale genetico dei gameti materni e paterni che si riunisce al momento della fecondazione. Quindi, nel caso ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] di sostanze nutritive abbondanti, il batterio ha una riproduzione vegetativa per scissione binaria. La s. subentra comparsa, il passaggio dalla fase asessuata o sporofitica, a quella sessuata o gametofitica; così nel primo caso si possono avere s. ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] celenteriche comunicanti; si ha in questo caso la formazione di cormi permanenti. L’idropolipo solitario, oltre alla riproduzione asessuata, presenta anche quella sessuata. Negli idropolipi coloniali normalmente la formazione di gonadi, e quindi la ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] 10). In esso sui lati del corpo si formano degli individui sessuati che dànno all'animale in gemmazione l'aspetto di una colonia Chetopodi è diffusa, come s'è detto, la riproduzione agamica per scissione e gemmazione, precedute da fenomeni di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] come il diabete, l'arteriosclerosi e varie anomalie della riproduzione.
Come per la mappa genetica umana, la mappa genetica la propagazione asessuata è spesso più diffusa di quella sessuata.
Al contrario, gli animali superiori non si riproducono ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] sottoposti gl'individui; forse determinate condizioni sono capaci anche qui di far proseguire la riproduzione partenogenetica o di provocare quella sessuata. Ciò è noto per ora solo per lo Strongyloides intestinalis, nematode parassita dell'uomo ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] vivipare e partenogenetiche, e grazie a questo modo di riproduzione, in un tempo assai breve la pianta ospite viene ed anche sessupare perché da esse nascono i sessuati. I maschi e le femmine sessuate si accoppiano, ed in seguito all'accoppiamento ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] unico grande occhio, pure sessile, nei Cladoceri.
Biologia. - La riproduzione avviene per mezzo di due sorta di uova: le une, a partenogenetiche, dopo che è stata intercalata la generazione sessuata. Finché studiamo la ciclomorfosi di una specie ...
Leggi Tutto
Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] esistessero forme diverse, in una stessa specie, e con diverso modo di riproduzione era già noto anche al Cuvier; ma lo Ch. fu il primo a Non comprese tuttavia che una delle due generazioni è sessuata, l'altra agamica: ciò fu poi dimostrato da ...
Leggi Tutto
sessuato
sessüato agg. [der. di sesso]. – 1. In biologia, di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale, in contrapp. a asessuato. Nelle società degli insetti, sono così detti gli individui provvisti di organi della generazione...
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...