• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [31]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Economia [16]
Asia [15]
Temi generali [15]
Archeologia [13]
Zoologia [12]

MATSUYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] stretta pianura omonima, ricoperta in gran parte da risaie, che si estende per breve tratto lungo il Mare Iyo, sezione sud occidentale del mare interno. Il nucleo urbano che conserva il tipico aspetto di un centro feudale dell'antico Giappone, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – ANTICO GIAPPONE – GIAPPONE

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] ora coperta da immense risaie. Ha clima quasi equatoriale, con una temperatura media annua di 27°6 (290,8 in aprile, che è il mese più caldo, e 26° in dicembre, il mese più freddo) e piogge abbondanti (2011 mm. annui), soprattutto da maggio a ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

KURUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KURUME Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (89.490 ab. nel 1940; 138.804 nel 1955) del Giappone, nella regione centro settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka, a 15 km dalla [...] costa occidentale. Sorge nella valle del fiume Chikugo, che divide i monti Tsukushi dai monti di Kyushu, ricoperta da risaie, e ne è il centro commerciale, favorito dalle varie linee ferroviarie che lo uniscono alle principali città dell'isola. È ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – GIAPPONE – COTONE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] di coltivazione del riso in campi inondati in epoca pre-Yayoi. Gli scavi (1980-81) misero in luce non solo resti di risaie associati sicuramente a ceramiche Jomon di tipo Yuusu, ma anche un livello più antico con resti di campi e canali d'irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Il nome significa "città del lago". Città cinese della provincia del Che-Kiang, a N. di Hang-chow, a poca distanza, e a S. del lago T'ai. È situata sulla riva di [...] un canale navigabile, in una fertile pianura, ricca di gelsi e di risaie. È l'ultima città ove i T'ai-ping si rifugiarono. Il loro capo, dopo tre anni di assedio, si arrese nel 1864 con 60 mila uomini dopo una disperata battaglia. La città produce un ... Leggi Tutto

Omégna, Roberto

Enciclopedia on line

Omégna, Roberto Documentarista e pioniere della cinematografia scientifica (Torino 1876 - ivi 1948); organizzatore (1903) del primo stabilimento cinematografico, nel 1904 partecipò alla formazione dell'Ambrosio film, [...] la sezione scientifica dell'ist. LUCE, per il quale realizzò circa 150 documentarî. Della sua produzione si ricordano: Le risaie (1908); La vita delle farfalle (1911, premiato all'Esposizione di Torino dello stesso anno); Uno sguardo al fondo marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROSIO FILM – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omégna, Roberto (1)
Mostra Tutti

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] kmq.) contava 3113 ab. nel 1921, di cui 2228 nel capoluogo, il resto sparsi nel fertile territorio (risaie); 2881 nel 1931. Stazione ferroviaria della linea Pavia-Alessandria; tram per Pieve del Cairo e Mortara. Monumenti. - Santa Maria Maggiore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

Montemartini, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] sociale. Creò a Milano (1902), presso la Società umanitaria, un ufficio che condusse indagini sul lavoro nelle risaie e sulle condizioni dei lavoratori a domicilio; iniziò l'assicurazione volontaria integrata contro la disoccupazione; promosse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – MONTÙ BECCARIA – BASILEA – PARIGI – ITALIA

Kauai

Enciclopedia on line

Kauai Isola dell’arcipelago delle Hawaii (1427 km2 con 54.200 ab. ca.) formata dal grande cono del Waialeale (1570 m), il più antico dei vulcani del gruppo insulare. Situata 500 km a NO di Hawaii, è piovosissima [...] e profondamente incisa a raggiera da corsi d’acqua. Nelle zone medie e basse vi sono piantagioni di canna da zucchero e risaie. Vivace il turismo. Centro principale è Lihue. Qui approdò per la prima volta J. Cook nel 1778. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CANNA DA ZUCCHERO

CH'ANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino, a 144 km. da Nanchino. Si chiamò nell'antichità Yen-ling, sotto gli Ts'in (265-420 d. C.) Pi-ling e poi Tsin-ling. Il nome Ch'ang-chow è del sec. VI [...] d. C. È situata in una fertile pianura, ove le risaie si alternano con le piantagioni di gelsi. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) divisa in due distretti (hsien), Wu-tsin e Yang-hu. Il perimetro delle mura, alte 6 metri, è di 6 km. Ha 7 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANALE – NANCHINO – RISAIE – GELSI – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
risàia
risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato da arginelli trasversali e longitudinali...
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali