• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [31]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Economia [16]
Asia [15]
Temi generali [15]
Archeologia [13]
Zoologia [12]

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] determinato in varî stati una politica agraria. La repubblica di Venezia, p. es., si preoccupava di limitare la coltivazione delle risaie; di regolare la proporzione di campi e prati; di favorire, in un primo momento, lo sviluppo della coltura dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

CERNUSCO sul Naviglio

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso e antichissimo borgo della provincia di Milano situato sulla riva destra del Naviglio della Martesana, a 133 m. s. m. Possiede un importante ospedale comunale. Il suo comune ha 6748 ab., dei quali [...] 4162 nel capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio (13,36 kmq.) è coltivato a frumento, segale, viti, gelsi e in parte anche a risaie e a marcite; fiorenti le industrie tessili e dei latticinî. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FRUMENTO – MARCITE – SEGALE – GELSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCO sul Naviglio (1)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] la semina e ai primi di giugno. Il livello dell’acqua viene mantenuto tra 5 e 10 cm, ma la risaia viene asciugata durante la fase di radicamento, in occasione di concimazioni complementari e 3 settimane prima della raccolta; anche la concimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

RAMPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Carlo Marco Impiglia RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina. La famiglia si sosteneva [...] il riso sugli stessi terreni che, sbancati dello strato di terra rossa utile ai mattoni, venivano adibiti a risaie. Carlo crebbe facendo il contadino assieme ai quattro fratelli, tutti footballeurs per divertimento: Giuseppe (Rampini I, il maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT – VENTENNIO FASCISTA – RENZO DE VECCHI

ZERAVŠAN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] in poco spazio scende a meno di 1000 m. di altitudine e già prima di Pendžikent è utilizzato per l'irrigazione di alcune risaie. Mantenendo una direzione pressoché costante da est a ovest, lo Zeravšan si avvicina all'Amū-darya, che però non riesce a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERAVŠAN (2)
Mostra Tutti

COOCH BEHAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] 398.000 indù e il resto musulmani) si occupano soprattutto di agricoltura: riso (i 3/4 circa dell'area coltivata sono a risaie), iuta, tabacco e cotone sono i prodotti principali. Capitale dello stato è Cooch Behar, cittadina di 11.500 ab. (per 4/5 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MUSULMANI – TABACCO – BHUTAN – COTONE

MEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDE (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Pavia (da Pavia km. 39,5), situato nell'uniforme pianura della Lomellina a 96 m. s. m.; ha aspetto modesto, come, in genere, tutti i centri [...] di Goido, Maina, Parzano, Tortorolo, o sparsi nel fertile territorio (33,20 kmq.), in gran parte coltivato a risaie. Mede è stazione ferroviaria della linea Pavia-Alessandria; una tramvia l'unisce a Lomello; una linea automobilistica a Voghera. ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA – VOGHERA – LOMELLO

adacquamento

Enciclopedia on line

Nell’irrigazione dei terreni, passaggio dell’acqua dalle ultime ramificazioni ( adacquatrici) della rete che la distribuisce ai singoli appezzamenti cui va somministrata. L’a. è intermittente secondo un [...] d’acqua, in metri cubi per ettaro, fornita al terreno in ciascun a.) varia, in Italia, da 200-300 (per colture d’ortaggi) a 1500-2000 (per le marcite) e anche più (per le risaie), crescendo, in genere, al crescere della permeabilità del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ITALIA

Ebro

Enciclopedia on line

Ebro (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] -orientale; sfocia nel Mar Mediterraneo con ampio delta, a SE di Tortosa, unico tratto navigabile, caratterizzato da acquitrini e risaie, ma in parte bonificato. La valle del fiume forma una zona depressa, ora ampiamente scolpita da terrazzi. Ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebro (2)
Mostra Tutti

MASSACIUCCOLI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACIUCCOLI, Lago di (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Rina MONTI Lago costiero della Versilia (Toscana), residuo di una più considerevole espansione lacustre e paludosa che prima degl'intrapresi lavori [...] 6,50 e ha una profondità massima di circa due metri. Le sue gronde, in parte ancora palustri, sono coperte da risaie. La regione, assai frequentata dai cacciatori di folaghe, offre un paesaggio pittoresco e tranquillo. Sulle rive del lago ebbe la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – CIPERACEE – VERSILIA – ANGUILLE – FOLAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACIUCCOLI, Lago di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
risàia
risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato da arginelli trasversali e longitudinali...
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali