• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [47]
Geografia [34]
Storia [31]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Economia [16]
Asia [15]
Temi generali [15]
Archeologia [13]
Zoologia [12]

LORENZONI, Giovanni e Tina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENZONI, Giovanni e Tina Giorgio SPINI Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto [...] militare. Opere principali di G. Lorenzoni: La cooperazione agraria nella Germania moderna, Trento 1901; I lavoratori delle risaie, Milano 1904; Sicilia (relaz. alla Giunta parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei contadini in Sicilia), Roma ... Leggi Tutto

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] (Leptospirosi in provincia di Parma, in Rend. dell'Ist. sup. di sanità, XVII [1954], pp. 79-84, con M. Fiorentino; Leptospirosi nelle risaie del Lazio e della Sardegna, ibid., XVIII [1955], pp. 70-81, con C. Moscovici; Studi sulla leptospirosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] per lo più coltivata a grano, ma rivolta anche a proficue sperimentazioni produttive, come quelle rappresentate dalle risaie di colmata. Era stato il nonno di Gioacchino, Pietro, a incrementare ulteriormente tali possedimenti attraverso il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] (Spagnesi, 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico e ricercatore, s'interessò allo studio degli effetti malsani provocati dalle risaie nel marchigiano. Il F. morì a Roma, nel suo palazzetto in piazza della Pigna, la notte del 30 sett. 1868 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

Hanoi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hanoi Claudio Cerreti Tradizione urbana e modernità Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] ha una posizione geografica particolarmente favorevole: un'area dal clima subtropicale, con terre molto fertili e intensamente coltivate (risaie), in uno dei pochi punti in cui il Fiume Rosso è facilmente attraversabile. Per quest'ultima ragione, fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICO IMPERO – STATI UNITI – TERZO MONDO – CONFUCIANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanoi (2)
Mostra Tutti

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] coda prensile, pelame color rosso-bruno o giallognolo, ventre e piedi bianchi. Vive di preferenza nelle paludi, canneti e risaie e nelle pianure agricole; all’inizio dell’estate, utilizzando le foglie del grano e del riso ancora attaccate ai culmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] degli scienziati a Genova, e si fece notare per acutezza d'ingegno, dottrina e patriottismo. A Lucca scrisse il libro sulle Risaie, che fu bene accolto e conserva ancora vivo interesse. Nel 1845 (si disse) ebbe parte nel redigere il famoso proclama ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] o riducendolo di superficie. Le rive basse e palustri dal lato di terra furono a poco a poco trasformate in risaie, ma a delimitare lo stagno è rimasta un'ampia cintura d'inestricabili canneti, popolati da una moltitudine di uccelli acquatici ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

MENAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAM (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il principale fiume del Siam, e uno dei maggiori dell'Indocina, tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce col nome di Menam Nan tra le montagne [...] si suddivide in varî bracci, da cui si dipartono innumerevoli canali artificiali (klong), che servono per l'irrigazione delle risaie (il Siam meridionale non riceve piogge sufficienti alla coltura del riso). È questa la parte più ricca e popolosa ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – TENASSERIM – INDOCINA – BANGKOK – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAM (1)
Mostra Tutti

APUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta. Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note [...] in tutta Europa; in Italia specialmente nella provincia di Pavia. La si trova in maggio e giugno nelle acque delle risaie; se è molto abbondante, produce qualche danno alle pianticelle di riso, smovendone e anche tagliandone le tenere radici. Col ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEO – ADDOME – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
risàia
risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato da arginelli trasversali e longitudinali...
leptospiròṡi
leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive dell’uomo e di alcuni animali causate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali