• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [22]
Storia [19]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

SCARDONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDONA (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Pietro ROMANELLI Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale [...] delle cascate di questo fiume, che prendono appunto il nome dalla città. Scardona (lat. Scardona, gr. Σκάρδιον) è forse, dopo Risano nelle Bocche di Cattaro, uno dei centri più antichi della Dalmazia e il suo nome è di origine illirica. Già colonia ... Leggi Tutto

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] Dinariche, che s'innalza quasi a picco fra gli 800 e i 1000 m. d'altezza, è diviso in due golfi: quello minore di Risano, con 32 m. di profondità, ai piedi delle brulle scarpate dell'altipiano carsico di Crivoscia (fra gli 800 e i 1000 m. d'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] 'italia, XCII, pp. 48-56; B. Benussi, Nel Medio Evo. Pagine di Storia istriana, Parenzo 1897, pp. 136 n. 54, 177; R. Udina, Il placito di Risano, in Archeografo Triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 61 ss.; A. Tassini, Fortunato di Grado e il placito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oxe, Peder

Enciclopedia on line

Oxe, Peder Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] trono nel 1559. Reintegrato nei suoi possessi, ritornò in patria nel 1566 e fu nominato capo delle finanze dello stato. Risanò l'erario dopo le perdite causate dalla guerra nordica dei Sette anni (1563-70); e anche nel campo agricolo fece compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTINA DI LORENA – ERARIO – RISANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxe, Peder (1)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINOTTI, Franco Industriale, nato a Vittorio Veneto il 5 giugno 1891. Iniziò ancora giovanissimo la sua attività nel ramo dell'industria tessile, dirigendo in varî paesi esteri un settore della "Filatura [...] nel 1934 amministratore delegato e nel 1937 presidente. Assunta la direzione di tale società in un periodo di grave crisi, risanò e sviluppò l'azienda, portandola nel breve volgere di anni verso una posizione mondiale di primo piano. Nel 1950 ha ... Leggi Tutto

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] L'isola su cui sorge la città è in una valle longitudinale sommersa (in parte occupata dalle digitazioni deltizie del Risano), presso alcuni stagni costieri trasformati in saline, ora bonificate, all'ingresso del vallone di Stagnon. Essa era un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO-GERMANICO – PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI POLA – PALAZZO PRETORIO – NAZARIO SAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

ungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ungere Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ". Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] alla disobbedienza e aprì la piaga del peccato originale; Maria, generando il Redentore, con la sua maternità divina medicò e risanò il genere umano: " illa percussit, ista sanavit " (Agost. Serm. XVIII). Tutta la terzina è costruita in modo che l ... Leggi Tutto

PITTERI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTERI, Riccardo Guido Mazzoni Poeta, nato il 20 maggio 1853 a Trieste, morto a Roma il 24 ottobre 1915. Fu uno dei più nobili propugnatori d'italianità nella Venezia Giulia, un caldo intonatore di [...] copia e calore di affetti, aveva facilità di ritmi; e di questa può darsi che abusasse, ma Il Placito del Risano, poemetto in endecasillabi (sulle querele e richieste dell'Istria, giudicate da Carlomagno nell'804), e altre cose sue rimangono per ... Leggi Tutto

DECATERA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Costantino Porfirogenito (De admin. imp., c. 29) menziona nel luogo dove oggi sorge Cattaro un κάστρον τῶν Δεκατέρων; così il Geografo Ravennate (208, 7; 379, 12) e Guido (541, 24) che lo chiamano Decadaron [...] antichi: ciò ha fatto supporre che esso sia il nome più recente di Acruvium che Tolomeo (2, 16, 5) pone tra Risinium (Risano) e il sinus risitanus, e Plinio menziona dopo Rhizinium fra gli oppida civium Romanorum (Nat. Hist., III, 23, 144) Il Kiepert ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MUNICIPIUM – TOLOMEO

MEDICI, Cosimo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio) Dale Kent Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] fu durante il periodo in cui il M. esercitò il suo potere che il ramo della famiglia a cui apparteneva non solo risanò il patrimonio, ma fondò la sua preminenza a Firenze. I Medici avevano avuto prestigiose cariche nel governo della città con Ardingo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de’ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
risiano
risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
risata
risata s. f. [der. di riso2]. – Il ridere una volta e in modo aperto, sonoro e prolungato; indica per lo più allegria franca, schietta e intensa: la fine della barzelletta fu accolta da una r. generale; al cinema c’era un film comico che mi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali