Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] in vigore, nel 1994, della ‘Convenzione quadro sul cambiamento climatico’, l’anno successivo si è riunita a Berlino la prima conferenza , il G8 ha trovato un accordo in base al quale il riscaldamento globale non deve superare gli 1,5-2,5 gradi: un ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] , rendono le Marshall un paradiso fiscale.
Il riscaldamento globale rappresenta una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] , rendono le Marshall un paradiso fiscale.
Il riscaldamento globale rappresenta una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] degli oceani e disegnavano un’asimmetria interemisferica nella risposta climatica al progressivo aumento di CO2 in atmosfera. In generale, comunque, i gas serra producono un effetto di riscaldamento degli strati bassi dell’atmosfera in quanto sono in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , lentissima ma indiscutibile, verso un graduale riscaldamento medio del clima: la temperatura media annua genericamente e materialmente, per vivere finalmente in un ambiente climatico percepito come 'fascia del sole' (sunbelt), paragonabile alla ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, a partire ipotesi paventata da alcuni scienziati in rapporto al riscaldamento dell'atmosfera, comporterebbe l'innalzamento di 60 ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] nucleare di scala medio-larga e il cambiamento climatico che dovesse, nei secoli futuri, produrre effetti tagliamo le emissioni solo se le tagliano tutti’ e ‘chi ha più riscaldato l’atmosfera tagli di più e paghi più compensazioni per i tagli dei ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...