Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] elevato costo di questi catalizzatori contribuisce a condizionare il costo globale di una cella a combustibile. Tuttavia, un efficace conducibilità è bassa a temperatura ambiente e richiede un riscaldamento fino a circa 1000 °C per raggiungere valori ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] e rimessa in ciclo.
L’idrossido di alluminio viene lavato e riscaldato ad alta temperatura per rimuovere l’acqua e formare allumina:
[ reazione:
[21] 2O2− + C → CO2 + 2e−
con un processo globale di cella:
[22] 2Al2O3 + 3C → 4Al + 3CO2.
A seguito del ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] su tutti gli atomi appartenenti a due particelle.
Globalmente il potenziale di interazione fra due particelle risulta allora la reazione 7C+2B2O3 ⇌ B4C+6CO, che solitamente avviene riscaldando in un arco elettrico ossido di boro e carbonio massivi. ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] tuttavia, le emissioni di biossido di carbonio (note come ‘gas serra’, che contribuiscono al riscaldamento e cambiamento climatico globale) hanno continuato ad aumentare in maniera significativa, mentre il rallentamento della deforestazione a livello ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] quanto vi era una minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 5 °C complessivamente (Houghton et al., 1996). Il riscaldamento ai tropici dovrebbe essere lieve, ma potrebbe verificarsi un aumento ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] schema è illustrato nella fig. 3. L’alimentazione liquida viene riscaldata per cui, quando la pressione viene ridotta, si forma a un flash.
Nella pratica industriale l’operazione globale viene condotta in una colonna di distillazione costituita da ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] fonti rinnovabili impiegate a livello globale. Per molto tempo la bioenergia tradizionale (legname) è stata utilizzata prevalentemente come combustibile solido a fini alimentari e in ambito domestico per riscaldamento e illuminazione, spesso con un ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] verso lo spazio quella proveniente dal Sole. L'effetto globale è quello di raffreddare la bassa atmosfera. È stato È probabile che l'attività vulcanica su Io sia dovuta al riscaldamento che esso subisce a causa degli attriti legati alle intense maree ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] alta concentrazione industriale. In passato, il diffondersi del riscaldamento civile, con impianti prima a carbone e poi a sinteticamente cenno, è in buon accordo con il contenuto globale di ozono nell'atmosfera. Tuttavia, accurate misure sulla sua ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] attraverso le barrette dissipa gran parte della potenza ohmica riscaldando il punto di contatto fino a una temperatura di anello esagonale e uno pentagonale (1,434 Å). La struttura globale può essere vista come la fusione di 1,3,5-cicloesatrieni ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...