Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] e terrestri. Più recentemente l'attenzione si è spostata sugli effetti dei clorofluorocarburi sullo strato di ozono e sul riscaldamentoglobale del pianeta.
Piogge acide
Benché la locuzione piogge acide sia stata coniata da A. Smith nel 1852 per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] nel tempo, poiché la stella madre evolve e un pianeta inizialmente vivibile potrebbe, per esempio, subire un 'riscaldamentoglobale', per motivi che non dipendono dall'attività dei suoi abitanti. Le grandi differenze che si osservano tra Venere ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] come l'assottigliamento dello strato di ozono, riscaldamentoglobale - e possiede la tecnologia necessaria per 567.
CARROLL, A.E. (1995) Not always the best medicine: biotechnology and the global impact of U.S. patent law. Am. U. L. Rev., 44, 24 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di specie tropicali vegetali e animali, potenziali agenti patogeni di malattie come la malaria e la febbre dengue. Il riscaldamentoglobale, causando l’innalzamento del livello del mare, potrebbe minacciare la città di Venezia e la sua laguna e anche ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] ai valori del 1980 prima della seconda metà del XXI secolo. Esistono, inoltre, ancora incertezze relative agli effetti del riscaldamentoglobale che potrebbero rallentare la ricostituzione della fascia di ozono.
→ Ecotossicologia; Tempo e clima ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] razionale di esso nell’ambito di un progetto di gestione globale, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. In linea l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e come fluido evoluente ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , mentre l’atmosfera ne assorbe solo il 25%: il suolo, reirradiando energia, riscalda a sua volta sensibilmente l’atmosfera. Per il valore dell’intensità della r. solare globale (diretta e diffusa) al suolo, si hanno ampie variazioni nel corso della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] questo si instaura un equilibrio radiativo, di modo che la radiazione globale emessa dal p. non è la somma di quella emessa dalle nuclei di piombo 208, i 416 nucleoni coinvolti sono compressi e riscaldati in modo da dar luogo a una bolla di p. che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] mininebulosa di Giove, in particolare, il riscaldamento provocato dal collasso gravitazionale fu così sistema di riferimento terrestre. Il sistema Navstar, di posizionamento globale (➔ GPS), sviluppato dal Dipartimento della difesa statunitense e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e l'effetto sulla causa, come in un sistema di riscaldamento in cui il termostato regola il funzionamento della caldaia. Questo Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...