Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Conseguito il PhD presso l’Università di Tokyo, ha lavorato come meteorologo presso la General circulation research section [...] riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata a G. Parisi - del premio Nobel per la fisica "per la modellazione fisica del clima terrestre, la quantificazione della variabilità e la previsione affidabile del riscaldamento globale". ...
Leggi Tutto
Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata a G. Parisi - del premio Nobel per la fisica "per la modellazione fisica del clima terrestre, la quantificazione della variabilità e la previsione affidabile del riscaldamento globale". ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] realizzazione e dovuta al campo magnetico terrestre dell’epoca. Poiché il campo geomagnetico cambia gradualmente in termini di direzione e di migliori risultati si hanno su manufatti soggetti a riscaldamento (ceramica, forni, terra ecc.), benché sia ...
Leggi Tutto
Ramo dell’etnologia che ha per oggetto lo studio della cosiddetta cultura materiale, ossia il complesso delle manifestazioni culturali dei popoli esostorici nei riguardi dell’insediamento e dell’abitazione, [...] dei metodi per la produzione del fuoco, dell’illuminazione, del riscaldamento ecc.
L’e. abbraccia inoltre lo studio delle ‘tecniche’, delle armi e degli attrezzi, dei mezzi di trasporto terrestre e di navigazione, e di tutte le produzioni industriali ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] degli esseri a bordo. Si riportano alcuni dati relativi al rientro terrestre.
L'energia cinetica della massa di un kg alla velocità planetaria β a quote elevate il frenamento ed il riscaldamento del veicolo (con ogiva tozza) non risultano eccessivi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] solare. In un giorno limpido, la potenza che raggiunge la superficie terrestre è al massimo di circa 1000 W/m2. Per conoscere di costo, demandando il conforto interno a sistemi di riscaldamento e di condizionamento dell'aria basati sull'impiego ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dell'ambiente liquido e rende possibile la vita animale terrestre. Il movimento non è automatico e continuo come è lieve, o la fa diminuire se è forte; per effetto del riscaldamento la scossa diviene più rapida e alquanto più alta se di grado leggiero ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] aerodinamico. Ora per aerei o missili, il cui raggio di azione è minore di un quarto della circonferenza terrestre, il riscaldamento diminuisce col crescere della "efficienza" dell'aereo, ossia del rapporto portanza-resistenza, e ciò in quanto al ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] la grandezza delle celle; 1/4 di questo tempo è preso dal riscaldamento del minerale, 1/4 dalla fusione, 1/4 dal preriscaldamento dell'aria naturali che, diffusi come sono sulla crosta terrestre, potrebbero fornirne quantità enormi.
Mancano dati ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e quattrocento anni circa di quasi letargo di tutta la viabilità terrestre. Fra il 1600 e il 1650 si costruiscono i primi mq.) di roccia calcare asfaltica finemente macinata, e poi riscaldata e compressa all'atto dell'impiego. La roccia asfaltica deve ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un rene,...