Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quota prima raggiungibili con palloni sonda e razzi dalla superficie terrestre sino a qualche decina di migliaia di km e anche gasolio), di vari impianti industriali e di impianti di riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] sono la sorgente delle acque abissali antartiche. Il riscaldamento estivo produce le acque superficiali che hanno temperature più bassa a causa dello scioglimento dei ghiacci di origine terrestre. Le residue e più fredde acque basse, dalle ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] più grave, però, che ha riguardato il V. nei primi anni del nuovo secolo è quello ambientale. Il riscaldamento globale del clima terrestre minaccia infatti gravemente, con l'innalzamento del livello del mare, la sopravvivenza stessa del Paese. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] prossimo secolo si dovrebbe pervenire a una stabilizzazione della popolazione terrestre attorno a un valore compreso tra 8-9 e 13 tra l'acqua prelevata e quella restituita a meno di 10 °C, riscaldare più di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di squilibrio. Questa perturbazione può essere sia il riscaldamento dell'Artico, sia, al contrario, una uno squallido deserto. Quale progresso tra questi due estremi dell'avventura terrestre degli uomini!
Nel corso dei secoli e dei millenni non sono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di tutte le energie della vita sulla superficie terrestre. L'energia solare converte biologicamente (nel processo usi domestici (per la cottura delle vivande o per il riscaldamento), o se la forzalavoro deriva prevalentemente dall'uomo stesso e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] aumento di FA↓ e quindi di TT e così via. Un processo del genere darebbe luogo a un riscaldamento ‛a valanga' della superficie terrestre. Per contro, un aumento di concentrazione di vapor d'acqua nell'atmosfera provocherebbe una maggior copertura del ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] La foresta pluviale tropicale occupa circa il 7% della superficie terrestre in gran parte localizzato nei paesi in via di sviluppo - la fascia di ozono stratosferico e provocando il riscaldamento globale del pianeta. Le nazioni industrializzate, e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di motori. Oggi i prodotti petroliferi dominano il trasporto terrestre, marittimo e aereo. Nel 2008 il 62% dei di destinazione, dove subisce il processo inverso, cioè è riscaldato per farlo tornare allo stato gassoso per poterlo immettere nelle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] può apparire freddo negli scambi con l’esterno, pur avendo una temperatura più mite alla superficie. Il riscaldamento della superficie terrestre, causato dall’opacità dell’atmosfera nell’infrarosso, è detto effetto serra.
L’equilibrio termico che la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un rene,...