Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] affrontare su scala mondiale problemi quali il riscaldamento del nostro pianeta, la sovrappopolazione, progetti che includono il 98% della popolazione e del territorio del globo terrestre, e il 98% dell’industria chimica mondiale. Solo sette stati ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] su tutto il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittima e aerea, rende possibile il trasferimento di ingenti quantità di merci dovuto al traffico, agli impianti di riscaldamento, alle centrali termoelettriche e alle industrie. ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] con l'atmosfera circostante, con conseguente impatto sul riscaldamento di quest'ultima.
Viceversa, a mano a mano base delle misurazioni di concentrazione si è valutato che nell'atmosfera terrestre entrano soltanto 3,2 Gt di carbonio ogni anno. Rimane ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] ai mari, con una superficie equivalente al 71% della superficie terrestre. I traffici delle merci, ai quali sin da tempi acque oceaniche e marine di superficie è determinata dal riscaldamento solare e, con variazioni relative sia alle stagioni sia ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] al giorno. L'inverno freddissimo del 1944-45 senza riscaldamento, luce, vestiti e cibo, provocò molte migliaia di vittime de Mérode, poeta appassionato della bellezza della vita anche terrestre, in quello protestante, si combattono l'un l'altro ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e sostanze nutritive. Una riduzione dell’estensione del ghiaccio marino, che potrebbe derivare da un riscaldamento dell’atmosfera terrestre, provocherebbe una minore cessione di sale agli strati profondi degli oceani e una maggiore cessione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] all'azione gravitazionale esercitata dal rigonfiamento equatoriale terrestre. Wegener richiamò inoltre l'attenzione sulla teoria dei cicli termici, in base alla quale alcune parti del mantello, riscaldate per effetto della radioattività, fondono ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] paventata da alcuni scienziati in rapporto al riscaldamento dell'atmosfera, comporterebbe l'innalzamento di dominanza sarà invece detenuta dai Mammiferi. Mondo marino e mondo terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] che sprigiona una grande quantità di energia sulla superficie terrestre diventa catastrofico in termini di perdite umane e materiali associato ai cambiamenti climatici relativi al progressivo riscaldamento artificiale dell’atmosfera: per esempio, ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] ai valori del 1980 prima della seconda metà del XXI secolo. Esistono, inoltre, ancora incertezze relative agli effetti del riscaldamento globale che potrebbero rallentare la ricostituzione della fascia di ozono.
→ Ecotossicologia; Tempo e clima ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un rene,...