Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che i monaci erano costretti a servizi di Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità e il bene dei grandi burocrati. Vi masse. Ma così si corre il rischiodi trasformare l'austero insegnamento di Śākyamuni in un formalismo che male s ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Il rischiodi morte è diminuito per ogni età della vita, ma molto di più per le fasce di età al di sotto dei di malattie sulla speranza di vita
Diversi metodi permettono di valutare l'impatto delle varie malattie o gruppi di malattie sulla longevità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ciclosporina aumenta il rischiodi cancro stimolando la longevità. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, dell'Università di Perugia e dello Sloan-Kettering Institute for Cancer Research di New York, comunica di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] definiti e la possibilità e i rischidi uno sfruttamento eccessivo pienamente evidenti.
Più di assicurare la loro funzionalità e longevità, garantendo al tempo stesso la conservazione di ampie zone di habitat naturale. Uno studio sui progetti di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] i decessi a causa del processo di invecchiamento, nonostante i rischidi mortalità decrescenti: i decessi supererebbero conseguenze della bassa fecondità e dell’aumento della longevità. Andamenti analoghi sono registrati sulla forza lavoro, negativi ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] secondo quinquennio degli anni Novanta, la longevità degli eletti regionali evidenzia tassi di ricambio sempre più bassi.
La figura (tagli di risorse ai livelli periferici di Governo, patti di stabilità) hanno indotto il rischiodi un declino ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] successivamente. Quest'ultima metodica, in particolare, riduce il rischiodi contaminazione esterna e non danneggia le strutture esterne del la reazione di PCR e alla diffusione di risultati sulla longevità del DNA antico. Alla luce di queste nuove ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di ritrovarsi in una condizione di vedovanza. La diversa distribuzione per stato civile fra maschi e femmine nelle età anziane è largamente spiegata dalla diversa longevitàdi quello da lavoro, genera un più basso tenore di vita: l'anziano rischiadi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] rischiodi instabilità sia lo strapotere dei partiti di massa, l'E. avanzò in due memorie redatte nel 1953 la proposta di un (modesto) premio di e, naturalmente, la longevità fanno dell'E. uno dei personaggi di maggiore influenza dell'Italia ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] sono possibilità per cui la longevità della nuova Nato dipenderà dalla sua capacità di non rendere il legame transatlantico tecnologico tra le forze europee e quelle statunitensi che rischiadi minacciare non solo l’interoperabilità fra gli alleati ...
Leggi Tutto