Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] una formulazione che ha fatto sorgere parecchi dubbi interpretativi, visto che sembra porre una riserva, ma non una riservadilegge, come l’art. 42, co. 3, Cost., ma una riservadilegge e di regolamento. Inoltre, per l’art. 2, co. 2, del t.u., i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] o nuove; in ordine alle entrate le giurisprudenze stabilirono la rigida osservanza del principio di legalità nel senso diriservadilegge (o di atto normativo).Lo Stato moderno ha conservato tutte le disposizioni dello Stato del tipo precedente ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] » i tributi e le entrate proprie, il riconoscimento a livello costituzionale dell’a. tributaria va coordinato con il principio diriservadilegge stabilito dall’art. 23 della Costituzione. Infatti, se per le Regioni non si pone alcun problema ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] .
Attraverso il ricorso alla riservadilegge per l’organizzazione dei pubblici uffici, il costituente ha inteso rispondere a una preoccupazione di natura garantista, volta a riportare al Parlamento il potere di dettare le norme fondamentali relative ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 118 Cost. (attribuite o conferite, fondamentali e proprie), e soprattutto nella precisazione legislativa, richiesta dalla riservadilegge statale contenuta nell’art. 117, co. 2, lett. p), Cost. delle cosiddette funzioni fondamentali, dirette ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dalle più manifeste alle più sofisticate strategie anticoncorrenziali per mantenere le posizioni di mercato e i privilegi un tempo riconosciuti dalla riservadilegge, come emerge dai numerosi interventi antitrust adottati a livello nazionale e ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a tali soggetti solo ed esclusivamente per la parte di rilievo pubblicistico dell’attività svolta, ed in secondo luogo si concretizzerebbe una aperta violazione del principio diriservadilegge statale in ambito penale, atteso che la norma non ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] il funzionamento delle amministrazioni pubbliche») (art. 17, co. 1, lett. d, l. n. 400/1988). Comunque, la riservadilegge non riguarda la micro-organizzazione (cioè le «determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] costruzione senza titolo).
Secondo altra tesi, tale disapplicazione in peius violerebbe il principio di legalità e segnatamente la riservadilegge in materia penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale hanno osservato che gli artt. 4 e 5, l.a ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] possa essere limitata l’iniziativa economica privata (art. 41, co. 3, Cost.).
Più in generale sono sottoposti a riservadilegge l’organizzazione dei pubblici uffici (art. 97, co. 2, Cost.) e il sistema delle attribuzioni e delle competenze ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...