• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1769 risultati
Tutti i risultati [1769]
Diritto [658]
Storia [174]
Economia [167]
Biografie [184]
Diritto civile [156]
Geografia [85]
Temi generali [88]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto commerciale [81]
Diritto amministrativo [81]

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] , assume rilievo determinante la corretta individuazione delle stesse in applicazione della riserva di legge. Nella tensione che necessariamente residua tra il testo di legge e la norma si pone l’interpretazione della fattispecie imponibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Scrivono efficacemente le Sezioni Unite che «la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo tributario inteso anche in senso lato», di cui all’art. 23 Cost., «risulta del tutto estranea al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] passare degli anni sono state introdotte dal legislatore numerose altre fattispecie di danni non patrimoniali di cui è stato ammesso il risarcimento, e che quindi rispettano la riserva di legge prevista dalla clausola dell’art. 2059 c.c. (le Sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] . I, tomo II, Padova. 1994, 619 ss.; Grippa Solvetti, M.A., Regolamenti delegati e riserva di legge, in Rass. trib., 1994, 1905 ss.; Id., Riserva di legge e delegificazione, Milano, 1998; Modugno, F., Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enc. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] interpretativi. In particolare, le tensioni con il principio di legalità (e con la riserva di legge), sorgono soltanto in relazione all’uso dei predetti principi in sede di controllo di legittimità o in sede interpretativa del diritto vigente. Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , 28.2.2011, n. 7/E. 10 Con non indifferenti dubbi in ordine al rispetto del principio di riserva di legge: sul punto, Fransoni, G., I decreti ministeriali di coordinamento della disciplina Ires e Irap con i principi contabili internazionali: profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] si fondava soprattutto sulla considerazione che, dopo la legge Cavour, non era stato adottato alcun provvedimento generale di disciplina organica dell’organizzazione statale, così come previsto dalla riserva di legge sancita dall’art. 95, co. 3, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 26.5.2010, n. 25887. 40 Può essere utile ricordare che nella CEDU il principio di legalità è indipendente dalla riserva di legge, avendovi aderito anche sistemi di common law, ma ciò non toglie che per il nostro sistema il collegamento è essenziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] cui esse siano chiamate a uniformarsi. Sui ccdd. valori-soglia ed il loro irrisolto rapporto con il principio della riserva di legge, cfr., volendo, Romano, L., Nota a Tar Lazio n. 2487/2007: i limiti tabellari delle sostanze stupefacenti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] , perché essendo in gioco precisi valori costituzionali non si può assolutamente prescindere da un’attuazione piena della riserva di legge costituzionalmente prevista, ragion per cui dovranno essere norme primarie quelle che regoleranno i criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 177
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali