Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , G., Manuale, cit., 53).
In altri termini, si pone il problema del rapporto con il principio di legalità, di cui l’istituto della riservadilegge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] abuso del diritto, come elaborato in sede tributaria, di diretta derivazione costituzionale, poneva un problema di ‘forzatura’ della riservadilegge ex art. 23 Cost., poiché comportava l’attribuzione di un’efficacia diretta ad una norma, l’art ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] il concorrente necessario, pensare in termini diversi significherebbe porsi in contraddizione con il principio diriservadilegge. Diversamente, per quei soggetti estranei alla operazione negoziale stricto sensu, che intervengono nell’agevolare ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] ricorrendo alla distinzione tra funzionari e impiegati) e poi abbandonato del tutto richiamando la necessità della riservadilegge per la sola dimensione dell’organizzazione degli uffici.
Questo dibattito sta a dimostrare come per i Costituenti ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] .P.R. n. 602 del 73 «salvo diversa determinazione dell'ente creditore») (per una più recente analisi della riservadilegge ex art. 23 Cost. in ordine ai vari profili delle prestazioni tributarie, avendo riguardo soprattutto alla riscossione, si veda ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] si è posto in concreto in seguito alla sentenza n. 28/2010 della Corte costituzionale (su cui, più ampiamente, Riservadilegge in materia penale e fonti sovranazionali), che ha dichiarato illegittima una norma che escludeva dalla disciplina generale ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] dunque, sebbene non sembri aver percorso la strada, prospettata in dottrina, di un’interpretazione restrittiva della riservadilegge speciale contenuta nella disposizione costituzionale (specificamente, Barile, P., Diritti, cit., 157 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ’art. 23 Cost. (correlato agli artt. 24 e 25), che pone una riservadilegge quanto a nuove prestazioni patrimoniali e preclude un incontrollato soggettivismo giudiziario». E tanto basta per ristabilire il primo confine (v. supra, § 1.).
I profili ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] le libertà fondamentali» riconosciute dagli ordinamenti nazionali. La garanzia della riservadilegge e del divieto di analogia, che fa di ogni spazio non disciplinato dalla “legge” del Parlamento uno spazio libero dal diritto penale, non può essere ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ., 3.6.2013, n. 116 e 8.10.2012, n. 223. Sulla “crisi profonda” che, in materia di tributi e difesa, attraversa di recente la riservadilegge, Tarli Barbieri, G., Doveri, cit., 2072).
Se a uno sguardo d’insieme il tema dei doveri costituzionali ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...