Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 103 del 1994). In particolare si analizzano i rapporti fra le norme interne e quelle comunitarie, anche alla luce della riservadileggedi cui all’art. 36, co. 2, Cost. Gli altri istituti indagati sono lo straordinario e il lavoro notturno.
La ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] del codice civile, verosimilmente dovrebbero essere collocate fra le cause di annullamento dell’atto. La riservadilegge contenuta negli artt. 1421 e 1423 c.c. conferma l’esistenza di un sistema che contempla eccezioni alla regola.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] volto alla determinazione del tributo.
L’azione dell’amministrazione finanziaria è, infatti, vincolata poiché, operando la riservadileggedi cui all’art. 23 Cost., essa deve attenersi al dettato normativo nella determinazione dell’an e del ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , Torino, 2001, 200-201). Alle libertà costituzionali che sono a presidio della pluralità delle autonomie soggettive e alla riservadilegge quale fonte delle regole che disciplinano i rapporti tra le autonomie, si aggiunge dunque il principio ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] , in Diz. dir. pubbl. Cassese, VI, Milano, 2006, 6103 ss:, Merusi, F., Legge e autonomia nelle Università, in Dir. amm., 2008, 739 ss.; Modugno, F., Riservadilegge e autonomia universitaria, in Dir. e soc., 1978, 577ss; Picozza, E. - Police, A ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] .
Vi è poi il problema se dalle disposizioni della Costituzione vigente possa ricavarsi la sussistenza in materia elettorale di una “riservadilegge”, dovendosi, poi, determinare quali ne siano il fondamento, la natura e l’estensione e quale sia lo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] interno e quello convenzionale.
È evidente, infatti, che in un sistema basato sul principio costituzionale della riservadilegge il giudice nazionale è vincolato dalla definizione normativa del fatto come reato o illecito amministrativo secondo la ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] quanto esplica effetti negativi in capo al contribuente – è attività tipicamente vincolata al rispetto del principio della riservadilegge; mentre l’azione amministrativa generale è attività tipicamente (o, comunque, prevalentemente) discrezionale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] al centro del crocevia nel quale confluiscono i principi della autonomia negoziale, della certezza del diritto e della riservadilegge, del giusto prelievo fiscale e della prevalenza della legalità sostanziale su quella formale24.
Non è difficile ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] la considerazione è evidente: infatti, l’azione amministrativa è priva di discrezionalità, giacché prive di discrezionalità sono le attività di accertamento e sanzionatoria (in forza delle riservedilegge ex artt. 23 e 25 Cost.) e con lo stesso ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...