Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] dottrina, che pur lamenta alcuni anacronismi della disciplina del tributo di registro6, tali passaggi motivazionali, paiono non tenere conto dei principi di legalità e diriservadilegge riconducibili all’art. 23 Cost., contraddicendo la ratio del ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] accessibile a tutti». Tale disposizione da un lato riconosce e garantisce il diritto di proprietà, dall’altro si preoccupa di limitarlo, anzitutto con la riservadilegge e in secondo luogo con la funzione sociale. Ed è proprio la funzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] il ruolo dei soggetti erogatori dei servizi pubblici essenziali, in Riv. giur. lav., 2003, I, 383 ss.; Balduzzi, R.-Sorrentino, F. Voce Riservadilegge, in Enc. dir., Vol. X, Milano,1207 ss.; Ballestrero, M.V., Sub artt. 2-3-16-19, in Romagnoli, U ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] competenze tra Stato e regioni, considerato che la disciplina delle forme associative tra comuni non rientra nella riservadilegge statale stabilita dalla lett. p) dell’art. 117, co. 2, Cost., spettando dunque alla competenza residuale delle regioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ciò è che le norme generali sull’istruzione sono espressione di una riservadilegge non tanto di carattere assoluto ma di segno relativo e/o di normazione in senso autonomistico.
Il ruolo delle autonomie territoriali
L'art. 33, co. 2, Cost., meglio ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] con l’art. 39 Cost. in quanto non si tratta di contratti normativi, né con l’art. 40 Cost. in quanto la riservadilegge «non esclude che la determinazione di certi limiti o modalità di esercizio … possa essere rimessa non solo a fonti statali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio diriserva [...] dell’art. 41 – nel dettare una disciplina sostanziale della fattispecie già l’accompagni con la garanzia formale della riservadilegge».
In una sentenza più recente (C. cost., 7.7.2006, n. 279), tuttavia, con riferimento allo sconto obbligatorio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui venivano trattati il tema della riservadilegge penale e quello del divieto di analogia in materia criminale, e Rapporti tra giurisdizione ecclesiastica matrimoniale e giurisdizione penale, in Riv ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] f) dell’art. 41 bis, co. 2-quater, ord. penit., la previsione vìola palesemente le riservedilegge e di giurisdizione operanti in materia di corrispondenza ed è conseguentemente disapplicata da una condivisibile giurisprudenza, sull’assunto che essa ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] la norma»20 e che le sentenze mostrano una «motivazione insufficiente»21. Infine, il principio contrasterebbe con la riservadileggedi cui all’art. 23 Cost., che pone il legislatore quale «mediatore necessario» ed esclusivo per concretizzare il ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...