Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ), in Dig. pen., vol. VIII, 1994).
Si é, altresì, considerato che alla ineludibile riservadilegge doveva essere affiancata anche la riservadi giurisdizione: in altri termini, fermo restando che resta compito del legislatore fissare le condizioni ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] ’applicazione analogica dell’art. 266 c.p.p.: tale disposizione, infatti, incidendo su una materia presidiata da riservadilegge e riservadi giurisdizione, è per sua natura sottratta dal campo d’azione dell’analogia.
Ma, rilevano le Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] costituzionale, come già anticipato, ha ritenuto l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 bis per il mancato rispetto della riservadilegge fissata dall’art. 13, co. 5, Cost.5 Ad avviso dei giudici costituzionali il meccanismo normativo ideato per ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] significato nella Costituzione che nella CEDU: basti pensare, tra l’altro, al significato di “legge” nell’art. 6 CEDU16 e alla ben più pregnante riservadileggedi cui all’art. 108 Cost.,ma anche alla garanzia dell’inamovibilità (art. 107 Cost.) e ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] assicuri la massima riservatezza» ‒avrebbe istituito una espressa riservadilegge per non vanificare la garanzia di segretezza sul parto riconosciuta dall’ordinamento. L’impossibilità di un’attuazione per via giudiziaria della sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] generali fissati in anticipo e non in vista di singole controversie e la competenza è determinata attraverso atti di soggetti ai quali è attribuito il relativo potere, nel rispetto della riservadilegge esistente in tale materia.
17 Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] , per questa tipologia di misure, di ogni certezza in ordine all’atteggiarsi di canoni fondamentali in tema di responsabilità, quali, in particolare, il principio di legalità ed i suoi corollari della riservadilegge, della tassatività, della ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] errata sotto più profili.
Ed infatti, se già appare palese e sufficiente la violazione del principio della riservadilegge (l’intervento correttivo “secondario” “correggerebbe” la norma primaria), ancor più chiaro appare il vulnus potenzialmente ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] perimetro decisorio (salvo il divieto di reformatio in peius), finiscano per collocare il nuovo istituto «coniato» dalla Consulta, agli estremi confini di compatibilità con il principio diriservadilegge che vige in materia di processo penale. ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] anche reiterativo dell’attività accertativa si evidenzia l’esigenza di una cornice normativa rispettosa della riservadilegge, trattandosi di un nuovo esercizio di un potere accertativo di per sé necessariamente già tipizzato dalla legge3. La base ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...