La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] sua attuazione non è affidabile all’autonomia degli Atenei.
Sotto il profilo tecnico-giuridico, dunque, la riservadilegge in materia di autonomia delle università, se impedisce che il legislatore statale la comprima dall’interno, non è d’ostacolo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] le indicazioni promananti dalle convenzioni internazionali e dalla Costituzione, con particolare riferimento al principio della riservadilegge in virtù del quale quest’ultima deve espressamente disciplinare casi e modi delle limitazioni ...
Leggi Tutto
tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] fu avvertita con l’emanazione della Costituzione, nel 1948, che aveva dettato i principi fondamentali dell’ordinamento t., quello della riservadilegge (art. 23 Cost.) e quello della capacità contributiva (art. 53 Cost.). ● Un primo intervento ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] governativi previsti dall’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400 per le materie non coperte da riservadilegge e, quindi, con decreto presidenziale su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministeri competenti e, comunque, sempre ...
Leggi Tutto
giusto processo
giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] Costituzione prevede che «la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge», così fissando una netta riservadilegge e, nel contempo, determinando alcuni elementi centrali che normativizzano il contenuto concreto della ...
Leggi Tutto
delegificazione
delegificazióne s. f. – Sostituzione delle norme primarie di un ordinamento, più rigide, con norme secondarie più flessibili. Investe dunque il rapporto fra le fonti normative e, di riflesso, [...] il governo a emanare regolamenti in quella materia. È ammessa solo per materie non coperte, per la loro importanza, da riservadilegge. In Italia il processo di d. può ricondursi alla l. n. 400/1988, che all’art. 17 assegna al governo il potere ...
Leggi Tutto
contribuente
Soggetto tenuto a pagare tasse e imposte in virtù di un dovere costituzionale. L’art. 53, 1° co., Cost. prevede che tutti siano tenuti a concorrere alle spese pubbliche. La norma non impegna [...] il sistema fiscale a un’azione perequativa. Per la tutela del c. la Costituzione prevede il principio della riservadilegge (art. 23, Cost.): tale principio limita la discrezionalità del potere esecutivo, richiedendo l’intervento del legislatore nel ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] e non invasive le pratiche di stabilizzazione e di ottimizzazione analitica riservate al vino, tanto più naturali legge. In questa categoria brillano i vini degli enologi “naturalisti”, di coloro i quali non additivano il vino con sostanze di ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] un deposito intangibile, tanto più che la banca riceveva un compenso per tenere la riserva stessa. La legislazione dell'epoca diede forza dilegge a questi varî obblighi della banca, stabilendo scrupolosamente le misure per la conservazione della ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di Nella vita. In quell'anno il Croce intervenne autorevolmente su La Critica con un saggio sulla poesia dialettale manifestando la sua ammirazione per l'opera del D., nonostante qualche riserva alla fuga, dichiara alla leggedi essere stata lei ad ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...