DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] di ecclesiastico e di prelato, concorde è il giudizio dei contemporanei e degli storici sulla correttezza del suo operato e dei suoi costumi, che gli riserva Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 221 s., 324; C. De Frede, Studenti e uomini dilegge a ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] svincolata in molti paesi dalla r. valutaria. La legge italiana prevede una copertura della circolazione bancaria, pari al deposito sia per le promesse di concessione di credito. La costituzione delle riservedi liquidità incontra dei limiti nell' ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] italiano ha ‘trattato’ con la Commissione una leggedi bilancio che tenta di aiutare la domanda pur mantenendo la disciplina del un fondo diriserva che era previsto per dare più flessibilità alla politica economica di un 2015 pieno di incertezze. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 1926 Mussolini procede attraverso l’emanazione di una serie dileggi alla trasformazione dello Stato liberale in regime si è riservatodi decidere e ha invitato il governo a curare il disbrigo degli affari correnti. Dopo un giro di consultazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il sindacalismo libero, la legge sull’ordinamento del «lavoro di un’area geografica fornita essenzialmente di risorse agricole. La costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riservadi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Cicerone – ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme dilegge. Anche quando la res publica travalica i limiti della città una riservadi carattere religioso. Il cristianesimo infatti pretende di possedere criteri di giudizio sicuri ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] interna. Sono altresì definiti beni pubblici a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria dilegge, all’ente pubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma sono destinati all ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] funzioni di strumento di pagamento, di unità di conto, diriservadi valore. La m., priva di valore intrinseco, viene definita legale o a corso legale quando il riconoscimento della sua funzione di mezzo di pagamento è garantito dalla legge. Con ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] e a titolo di fiscalizzazione dileggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] non è però in grado di compiere opera di governo, né di giudicare sui singoli progetti dilegge. Il referendum, come altri istituti di democrazia diretta (diritto di petizione, potere di iniziativa popolare delle leggi ecc.), è stato applicato in ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...