La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] riguardare gli atti aventi forza dilegge (l. n. 400/1988; l. n. 20/1994; Decreto-legge e Decreto legislativo). Se la di registrazione, può apporre il suo visto con riserva, dandone comunicazione alle Camere (R.d. n. 1214/1934). Al fine di evitare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo di uno dei tre status (capitis deminutio maxima, media, minima). Il concepito ha in suo favore una riservadi diritto ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] giuridico attraverso il quale la leggeriserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) al fine di una più efficiente realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] 76, 77, 80, 81 e, 82 Cost.). Una parte della dottrina riteneva poi applicabile alla leggedi delegazione il limite previsto all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riservadi Assemblea), ma ciò non si è verificato nella prassi, in cui anzi si è assistito ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] Nella sua opera vi è sicuramente l'espressione manifesta di un uomo geniale il quale ha avuto una riservadi forze da cui nascono tutte le creature; di queste l'uomo avrà la stessa struttura elementare. In questo sistema del mondo (ove la legge ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 138; Cass., 15.3.2012, n. 4184). Il testo dilegge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare vi è discordanza tra volontà e vizio del consenso (riserva mentale, simulazione, rappresentazioni teatrali ecc.). Il sacerdote che ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di non pronta risoluzione, emetta un provvedimento provvisorio di condanna senza tener conto di queste eccezioni, il cui esame è riservato addebitato a una persona; l’indicazione degli articoli dilegge violati e le generalità della persona alla quale ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] la Seconda guerra mondiale. In Italia una legge antitrust, di stretta derivazione comunitaria (Trattato di Roma del 1957), è stata varata nell’ alla Commissione europea, con riservadi controllo giurisdizionale della Corte di giustizia. Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle leggi che esprimono l’interazione fra le particelle.
I un seme o in un ragno appena nato rappresenta una riservadi risorse che possono essere determinanti nel successo iniziale dell’individuo ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] è che la leggedi Newton (II principio della dinamica) per un punto materiale coincidente con il c. di massa, avente del ‘mercato elettorale’ dove si raccoglie una vasta riservadi consensi che i partiti tendono a disputarsi, mentre politicamente ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...