Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] con gli stessi, e offrendo loro servizi diriserva in casi di emergenza per catastrofi naturali e sabotaggi intenzionali. esiste il progetto di posporre ancora al 30 novembre 2012 (secondo quanto previsto dal disegno dilegge del ministro delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 'agricoltura anche l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio "l 551 miliardi di dinari, e i depositi a risparmio a 42,9 miliardi di dinari. L'andamento della circolazione e delle riservedi oro ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] diligentemente, il terreno passava ad altri o era tenuto in riserva per eventuali futuri aventine diritto; e in ciò troviamo si colora dileggenda e di lontananza, è José Peón y Contreras (1843-1907), inventore fertilissimo di avventure amorose ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] gli attrezzi; il giovane armato o in atto di combattere o dileggere o intento all'esercizio ginnastico; il fanciullo con cose scoperte sono rivendicabili allo stato o riservate allo stato. Nella Finlandia, legge 10 aprile 1883, le cose trovate devono ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] libero fatto lasciato alla libera contrattazione delle parti, riservando allo stato il potere d'intervento su richiesta fin dal 1870-71 erano stati presentati dei disegni dilegge in materia. La legge 11 febbraio 1886, n. 3657 (regol. 17 settembre ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] aveva nel 1925 un capitale azionario di 17 milioni di corone, un fondo diriserva per un milione e depositi per 160 milioni.
Non vi sono leggi speciali sulle cooperative e nullo è l'intervento dello stato. La legge generale del 23 maggio 1873 regola ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] un giacimento con riservedi un miliardo di t. Le ricerche sono volte a scoprire giacimenti che permettano di lavorare in condizioni fondata in un primo momento su precise norme dilegge e successivamente su un impegno volontario da parte delle ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] i. si obbliga l'uso di combustibili a basso tenore in zolfo. In Italia la legge predetta prevede appunto una suddivisione anche sulla vita animale: per es., in zone diriserva e di protezione faunistica che si trovino dislocate vicino ad aeroporti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 20,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 22,1 miliardi e la riserva a 17,6 miliardi in oro e 4,5 in divise.
Con le leggi dell'agosto 1934, del giugno e luglio 1935 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] monete in termini di oro.
Sebbene in quasi tutti i paesi norme dilegge disciplinino la proprietà soltanto, donde è risalito al 58% nel 1960. Quindi, i rapporti delle riservedi liquidità esterna alle importazioni annuali, negli S. U. A. da una ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...