SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] non ha subito ulteriori modificazioni. Per una legge del giugno 1936, il limite dell'emissione, oltre il doppio della riserva, è stato fissato a 350 milioni di corone, elevabili a 700 in casi eccezionali. La riserva non deve essere inferiore a 150 ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] per i quali la firma delle convenzioni stesse aveva avuto luogo con riserva; un secondo titolo del decr. legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] parte di ottima antracite; si calcola anzi che questa si ammassi in una riservadi quasi 40 miliardi di tonn. sui 60 circa di cui tempi moderni risale il tentativo di creare un completo ed armonico complesso dileggi civili: i lavori furono iniziati ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dall'interno della capanna. Ci sono anche tende di stuoia molto leggiere, con coperto a schiena d'asino, o che di rifornimento per le loro navi dirette alle Indie. Dopo di essi, gli Spagnuoli, che videro nell'Africa una inesauribile riservadi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] bene senza aver bisogno dileggi, ma se la sua condotta è disordinata, qualunque legge è inefficace; ai pizzicate con la destra in varie maniere; alla mano sinistra si riserva il compito di modificare il timbro o la qualità del suono; per produrre, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per la maggior parte delle materie ad essa, per alcune materie però era riservata allo stesso sovrano. Le leggi emanate dalla dieta portavano il nome di costituzioni; alla chiusura della dieta, tutti i decreti emanati da essa venivano pubblicati ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] uniformità dileggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di L'Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riservadi forze, non sono popolate da genti elleniche, e la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] . In ambedue i tipi è possibile formare, occorrendo, la riservadi filato per il tastatore dei telai automatici.
Si usa molto, accennano a questa fabbricazione: nella leggedi Manu si parla di filati di cotone usati dai Bramini nelle pratiche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di glicidi (diminuzione delle riserve locali di glicogeno) e di lipoidi (specialmente fosfatidi e solfatidi).
Altra forma di effetto costante. La legge relativa, che va anche sotto il nome oramai non più accettabile dilegge dell'energia specifica ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudizio di tali casi vengono devoluti agli organi cantonali, parte per legge federale, parte per disposizione speciale del consiglio federale, con la riservadi un ricorso in cassazione per la violazione del ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...