AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] più o neno umida e la sua pressione P, per la leggedi Dalton, risulta da quelle che eserciterebbero separatamente l'aria secca e prime tre: p, v, T. Orbene l'esperienza - fatta qualche riserva per i solidi (n. 21) - insegna che la densità
varia con ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda e della Mecca, le note etniche che attraversa il deserto con pochi posti forniti di un pozzo o di una riservadi acqua per le soste. Una delle strade ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ai senatori e ai figli dei senatori di possedere navi della capacità di più di 300 anfore (Livio, XXI, 63, 3), cioè li escludeva dal commercio, riservandolo così agli altri equites, e specialmente con l'altra legge, approvata, pare, poco prima della ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] le proprietà di un ipotetico moto di regime, con la riservadi valutare opportunamente gli effetti di eventuali moti e dal tempo; cioè
È questo il più generale tipo dileggedi forza finora ammesso nei confini della meccanica razionale (cfr. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] al parlamento medesimo, per la convalida, tutti i decreti riguardanti prelevamenti dal fondo diriserva delle spese impreviste.
L'art. 41 della legge dà poi facoltà di provvedere con decreti reali, su proposta del ministro delle Finanze, sentito il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] si trova questa riserva disponibile? Essa attende in un mondo che non differisce dall'orbis alius di Lucano, in un occupazione romana. Su terreno più saldo potremmo credere di trovarci quando si parla dileggi date da Hywel il buono che occupò il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'Italia, la Gran Bretagna e la Russia si riservavanodi offrire la loro mediazione alle due parti per agevolare 7,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce la sua ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] uova, il burro, il pane rosolato, la marmellata, ecc., per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in mangano) ecc.
Ai locali di alloggio per il personale si riservadi regola in Europa l'ultimo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] sui circoli, aventi il centro nel punto V di concorso delle immagini rettilinee dei meridiani, con la riservadi fissare convenzionalmente, in modo cartograficamente opportuno, la leggedi corrispondenza fra le latitudini dei singoli paralleli del ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] art. 99 del trattato di Versailles è stato ceduto dalla Germania agli Alleati con la riservadi riunirlo in seguito alla nel "Codice lituano" del 1529, il più notevole complesso dileggi allora vigenti nell'Europa orientale, il quale continuò ad aver ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...