NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nel 1807; il Consiglio di stato divenne l'organo diretto dell'imperatore per la redazione dei disegni dilegge da lui voluti. , dove gli Austriaci lo assediano. D'altra parte l'esercito diriserva, più che a Digione come si diceva, si raccoglieva in ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] Hertz, olonomi (da ὅλος, intero, e νόμος, legge; da interpretarsi "dilegge in termini finiti"). Lo stesso sistema, così vincolato, simbolo δ, anziché d che si riserva ai secondi. Così uno spostamento virtuale di un generico punto Pi del sistema e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] riscontrare in tali avvenimenti una specie dilegge storica ricca di ammonimenti. La disfatta della Francia in 1300 uomini);
Servizî varî (circa 2000 uomini);
Una 4ª divisione diriserva (8000 uomini, 4 batt., 2 compagnie genio) fu organizzata in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , hanno condotto a risultati che autorizzano la riserva sopraesposta. Particolarmente nel grano e nei cereali fu soppressa e un voto popolare approvava, invece, un progetto dilegge per una forma più attenuata d'intervento dello stato nel commercio ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 10 rappresentanti diretti di varie classi sociali e 7 eletti). Le leggi per diventare esecutive devono essere approvate dal governatore e, in definitiva, dalla corona. Sono sottratte alla competenza del parlamento le materie "riservate" alla Corona e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] predeterminato (come esigerebbe il principio della riserva − relativa − dilegge, prescritto dall'art. 42 della Costituzione a tutela del diritto di proprietà) che, unito a quello delle scelte di Piano regolatore, ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] quello dell'esplorazione geologica e geofisica preliminare senza riservadi esclusiva (Israele, Pakistan, Bolivia, Perù, Nazionale Idrocarburi (ENI): nelle dette zone è ancora vigente la legge mineraria 29 luglio 1927, n. 1443 per i permessi e le ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] perché confinante coi Parti, e la più ricca e fertile riservadi tesori e grano che l'impero avesse. Con questo gesto il carattere del mito della romanità trionfante, conquistatrice e creatrice dileggi e d'imperi. Egli fu l'imperator, il generale ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] dal guadagno che questo si riserva. Similmente in una lotteria il prezzo di un biglietto, detratti i dato il nome dilegge dei grandi numeri (detta oggi primo teorema limite della probabilità): la frequenza sopra un grande numero di casi di un evento, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] una superficie piana, e a quest'ultima si riservadi solito il nome di quadro della prospettiva: non è escluso tuttavia che presentano all'occhio dell'osservatore riposi sulla conoscenza dileggi determinabili matematicamente, si può dire che dipenda ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...