Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] Le risultanze finali dell'esercizio per l'anno 1928 sono:
Tale utile netto viene ripartito, come per legge: 1/10 al fondo diriserva, 1/10 alla Cassa di colonizzazione per l'Agro romano e 8/10 al Tesoro dello stato. Le attività patrimoniali dei fondi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] cumenti che lo stato abbia in proprietà o deposito per disposizione dilegge o per altro titolo; b) vigilanza sugli archivi degli negli Archivi di stato sono liberamente consultabili a eccezione di quelli riservati per motivi di politica interna ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] raccogliere e immobilizza nei suoi forzieri a garanzia della sua circolazione cartacea, sebbene le legge la lasciasse arbitra di stabilire il rapporto tra riserva metallica e circolazione. Il rapporto, volontariamente fissato, d'un terzo almeno della ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] in vigore, quando furono confermate da Cesare, disposizioni dilegge rigorose, le quali riducevano al minimo tale circolazione pubblicazioni ufficiali (regolamenti e istruzioni militari) non riservate, italiane, francesi, inglesi e degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] degl'interessi controversi, soprattutto in difetto di una norma dilegge.
Interesse nel diritto pubblico. - , il mutuante si riserva un interesse del 20% (de quinque sex ad annum).
Invece in altro documento veneziano di pochi decennî più tardi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e che ha l'obbligo di tenere una riserva aurea pari ai 3/8 della circolazione e di convertire i biglietti in moneta funzioni di giudice. Mano mano che il paese viene coltivato, si fa sentire sempre più la mancanza di un tribunale comune e dileggi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ai proprietarî.
Il criterio diriservare esclusivamente allo stato l'esecuzione delle opere per le bonifiche di 1ª categoria venne però successivamente modificato, e le disposizioni contenute nel testo delle leggi sulla bonifica del 1900 ammettevano ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] esenti.
Ai canoni demaniali, poi, il decreto-legge del 1916 aggiungeva, per le concessioni idroelettriche, anche i sopracanoni a favore dei comuni rivieraschi, beneficiati inoltre da una riservadi energia ad uso dei pubblici servizî, con una ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] importazioni, notevoli surplus commerciali e un considerevole accumulo diriserve, collocando la C. al decimo posto nella discusse un nuovo testo dilegge sulla sicurezza dello Stato, testo che proponeva in sostanza di cancellare dal codice penale ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] a e b tra i quali si deve trasmettere il moto e dalla leggedi trasmissione, cioè dal rapporto ε = ωa/ωb delle velocità angolari dei accumulatore idraulico mette a disposizione una certa riservadi energia e conferisce così alla trasmissione idraulica ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...