IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] dei conti solo con riserva e su di esso si sono avuti accesi dibattiti in Parlamento). La necessità di una modifica di fondo della struttura e dell'ordinamento dei dirigenti statali era stata già riconosciuta con la leggedi delega 18 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] in illecito amministrativo, che a sua volta è stato ricondotto nell'ambito del principio di legalità (riservadilegge riferita anche alle leggi regionali e irretroattività), mentre l'attribuzione della competenza a conoscere la violazione è passata ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] la potestà statutaria agli enti locali e, quindi, anche alla p. sostenendo essere la materia relativa al loro ordinamento riservadilegge, oggi tale potestà viene riconosciuta come l'espressione più evidente dell'autonomia dei comuni e delle p., un ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] della loro "elevazione economica e sociale" e in armonia con le "esigenze della produzione". La ragione della riservadilegge deve ravvisarsi nella particolare delicatezza della determinazione del punto in cui la collaborazione in esame si trasforma ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] prescrizioni non meglio specificate appariva ai “limiti” del rispetto del principio diriservadilegge in materia di limitazione della libertà personale (art. 13 Cost.).
Si aggiornano i presupposti dell’autorizzazione ad allontanarsi dal luogo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] poteri in materia penale, sottostante al corollario della riservadilegge; in compenso, la legalità “europea” esprime una forte esigenza di prevedibilità dell’applicazione della legge penale dal punto di vista del consociato, da valutarsi sulla base ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 118 Cost. (attribuite o conferite, fondamentali e proprie), e soprattutto nella precisazione legislativa, richiesta dalla riservadilegge statale contenuta nell’art. 117, co. 2, lett. p), Cost. delle cosiddette funzioni fondamentali, dirette ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’appartenenza delle cose, sul rapporto fra tutela della proprietà statale e dei singoli, sulla riservadilegge in merito alla creazione di diritti reali (numerus clausus), sulle relazioni fra la tutela dell’appartenenza delle cose ai singoli ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] giuridico non va abbandonato, perché il nostro sistema è incentrato, tra l’altro, sul principio della riservadilegge, che è la porta di ingresso della certezza nei rapporti tra Fisco e contribuente. In altre parole, la misurazione della capacità ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] apoditticamente che i principî della terzietà del giudice, della riservadilegge, della tassatività dei reati e delle pene, della proporzionalità tra reato e pena possano avere la funzione di limitare il potere punitivo. La questione che non viene ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...