Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] responsabile del Sistema Informativo della Giustizia Amministrativa (SIGA).
Il nostro ordinamento è caratterizzato da un principio diriservadilegge per quanto concerne la materia processuale. Al riguardo, infatti, l’art. 111, co. 1, Cost. prevede ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] ’esercizio da parte del Governo della funzione legislativa delegata diviene … strumento di garanzia del rispetto del principio della riservadilegge (…) Si rischierebbe altrimenti (…) di creare zone franche dell’ordinamento, sottratte al controllo ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] contrasto con i generali canoni della tipicità e della nominatività, nonché della riservadilegge che presidiano la materia sanzionatoria).
Si era inoltre osservato che, nelle ipotesi di cui al co. 2, dell’art. 211, la sanzione non era irrogata ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] delle fonti, è necessario verificare se la locuzione “in forza di disposizioni dilegge” sia espressiva di una riservadilegge ovvero operi un mero rinvio ad altre disposizioni (dilegge) dell’ordinamento che, come si è detto, istituiscono ipotesi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] vigono i rigidi canoni della tipicità e della nominatività, nonché della riservadilegge);
• da ultimo, suscita notevoli perplessità la scelta del Legislatore di far conseguire una sanzione a carico dell’amministrazione e dei suoi dirigenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ogni distinzione tra principio di legalità sostanziale e riservadilegge relativa: in ogni materia c’è come minimo riservadilegge relativa. Se si sostiene invece che tra riservadilegge relativa e principio di legalità esiste differenza, come ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce una riservadilegge a favore del Congresso in materia di proprietà intellettuale, indicando il progresso delle arti e delle scienze come il parametro ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] contrastare fenomeni criminali che condizionano profondamente la vita sociale ed economica del Paese, che riservadilegge e tassatività in materia penale sono connotati pertinenti alla stessa forma democratica dello Stato. Una disciplina elaborata ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine diriservare il loro esercizio [...] trovare applicazione l’art. 348 c.p. La condivisibile preoccupazione di non compromettere le garanzie sottese al principio diriservadilegge e di tassatività, ampliando in via ermeneutica l’operatività della fattispecie, spingono incontestabilmente ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] un ente politico come la regione prescritto dall’art. 117 Cost.; inoltre la riservadilegge contenuta nell’art. 33, ult. co., Cost. va intesa come riserva alla legge statale (C. cost., 23.11.1998, n. 383). Quanto alla ricerca libera svolta dagli ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...