Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] interno e quello convenzionale.
È evidente, infatti, che in un sistema basato sul principio costituzionale della riservadilegge il giudice nazionale è vincolato dalla definizione normativa del fatto come reato o illecito amministrativo secondo la ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] quanto esplica effetti negativi in capo al contribuente – è attività tipicamente vincolata al rispetto del principio della riservadilegge; mentre l’azione amministrativa generale è attività tipicamente (o, comunque, prevalentemente) discrezionale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] al centro del crocevia nel quale confluiscono i principi della autonomia negoziale, della certezza del diritto e della riservadilegge, del giusto prelievo fiscale e della prevalenza della legalità sostanziale su quella formale24.
Non è difficile ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] la considerazione è evidente: infatti, l’azione amministrativa è priva di discrezionalità, giacché prive di discrezionalità sono le attività di accertamento e sanzionatoria (in forza delle riservedilegge ex artt. 23 e 25 Cost.) e con lo stesso ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] in maniera vincolante i poteri pubblici in base al principio diriservadilegge e a quello di legalità; tale quota di potere organizzativo opera quale garanzia di imparzialità e buon andamento nel perseguimento degli interessi generali e ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] delle previsioni sanzionatorie. La stessa procedura per l’accertamento delle responsabilità è oggetto di una esplicita riservadilegge (art. 111, co. 1, Cost.).
Nondimeno, la discrezionalità del giudice è da lungo tempo individuata quale ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] evitare possibili conflitti con il principio diriservadilegge, parte della dottrina ha ulteriormente circoscritto la nozione alle leggi formali, ai decreti legge ed ai decreti legislativi, nonché alle leggi regionali (Violante, L., Istigazione a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] del giudice che sarebbe stato competente a conoscere del merito (v. Scarselli, G., op. cit., 217), ma la riservadilegge in materia di competenza di cui all’art. 25 Cost. suggerisce che sia piuttosto l’art. 25 c.p.c. a rilevare.
Il decreto ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , G., La presunta violazione, cit., 13 ss.
20 Pulitanò, D., Paradossi della legalità. Fra Strasburgo, ermeneutica e riservadilegge, in www.penalecontemporaneo.it, 13.7.2015, 11; Palazzo, F., La sentneza “Contrada” e i cortocircuiti della legalità ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] prima del fatto commesso», con il quale si prevede la riservadilegge per le previsioni sanzionatorie amministrative.
Si tratta di una norma di contenuto analogo al precetto costituzionale di cui all'art. 25, co. 2, che sembrerebbe valorizzare ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...