Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] perimetro decisorio (salvo il divieto di reformatio in peius), finiscano per collocare il nuovo istituto «coniato» dalla Consulta, agli estremi confini di compatibilità con il principio diriservadilegge che vige in materia di processo penale. ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] anche reiterativo dell’attività accertativa si evidenzia l’esigenza di una cornice normativa rispettosa della riservadilegge, trattandosi di un nuovo esercizio di un potere accertativo di per sé necessariamente già tipizzato dalla legge3. La base ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] sua attuazione non è affidabile all’autonomia degli Atenei.
Sotto il profilo tecnico-giuridico, dunque, la riservadilegge in materia di autonomia delle università, se impedisce che il legislatore statale la comprima dall’interno, non è d’ostacolo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] le indicazioni promananti dalle convenzioni internazionali e dalla Costituzione, con particolare riferimento al principio della riservadilegge in virtù del quale quest’ultima deve espressamente disciplinare casi e modi delle limitazioni ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] governativi previsti dall’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400 per le materie non coperte da riservadilegge e, quindi, con decreto presidenziale su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministeri competenti e, comunque, sempre ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Cicerone – ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme dilegge. Anche quando la res publica travalica i limiti della città una riservadi carattere religioso. Il cristianesimo infatti pretende di possedere criteri di giudizio sicuri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il sindacalismo libero, la legge sull’ordinamento del «lavoro di un’area geografica fornita essenzialmente di risorse agricole. La costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riservadi ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] e a titolo di fiscalizzazione dileggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] non è però in grado di compiere opera di governo, né di giudicare sui singoli progetti dilegge. Il referendum, come altri istituti di democrazia diretta (diritto di petizione, potere di iniziativa popolare delle leggi ecc.), è stato applicato in ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] riguardare gli atti aventi forza dilegge (l. n. 400/1988; l. n. 20/1994; Decreto-legge e Decreto legislativo). Se la di registrazione, può apporre il suo visto con riserva, dandone comunicazione alle Camere (R.d. n. 1214/1934). Al fine di evitare ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...